• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Letteratura [58]
Biografie [57]
Teatro [6]
Musica [7]
Arti visive [5]
Cinema [6]
Lingua [5]
Storia [3]
Geografia [3]
Diritto [3]

Pederneiras, Mário Paranhos

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1867 - ivi 1915). Collaborò a varî giornali e fu tra i fondatori (1908) della rivista post-simbolista Fon-Fon!. La sua poesia, in cui predominano i temi della felicità [...] familiare e dell'attaccamento alla città, mosse dall'influenza simbolista per accostarsi poi a un delicato intimismo di tono crepuscolare: Agonia (1900); Rondas noturnas (1901); Histórias do meu casal (1906); Ao léu do sonho e à mercê da vida (1906); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO

FIUMI, Lionello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FIUMI, Lionello Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Rovereto il 12 aprile 1894 di famiglia veronese. Collaboratore di riviste di avanguardia, tra le quali La Diana di Napoli, nel 1921 divenne direttore del [...] Di alcune delle sue opere si hanno versioni in molte lingue. La poesia del F., che muove da quella del Govoni e dei cosiddetti " un impressionismo decorativo in cui, appunto, l'originaria crepuscolare tenerezza per le piccole cose, per i fuggevoli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – CORRADO GOVONI – AVANGUARDIA – GAZZETTINO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

PALAZZESCHI, Aldo

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZESCHI, Aldo Poeta e romanziere, nato a Firenze il 2 febbraio 1885. Il futurismo per lui, come per tanti altri, non rappresentò che un'effimera avventura: il tentativo vano di romperla violentemente [...] con quel modo di poesia e di vedere la vita che si è convenuto di chiamare crepuscolare. Ma tra i crepuscolari il P 'uggia è essa stessa rifugio contro il dolore; è riposo. Opere: Poesie: I cavalli bianchi, Firenze 1905; Lanterna, ivi 1907; Poemi, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – NOVECENTO – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZESCHI, Aldo (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ancora giovanissimi, Evaristo Carliego, poeta della vita umile; Pedro Mario Delheye, crepuscolare; Juan P. Calon, meditativo ed amaro. Fra le più interessanti promesse per la poesia argentina sono ora José Pedroni, Luis L. Franco, Horacio Rega Molina ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] 9. cielo del dio delle comete; 10. cielo del dio del sud o crepuscolare; 11. cielo del dio giallo; 12. cielo delle stelle e delle piogge; e soltanto in pochi agivano come impulso riedificatore, la poesia venne a poco a poco perdendo quei contatti con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] a distanza di generazioni e, se ad un esito crepuscolare può dar luogo l'ultima lettura di Mallarmé e di , in Lettres, III, 1945, n. 4; G. Cattaui, Notes sur la nouvelle poésie française, in Nova et vetera, 1942, n. 1; J.-R. Bloch, Les écrivains ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] "animismo" belga, che in qualche modo si ispira al realismo fiammingo del 1600: piccola vita quotidiana, aura di poesia intima e crepuscolare. Dopo il 1945, terminata la guerra, la giovane generazione si è data a un realismo vivace, lirico, sensuale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

RICHTER, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Johann Paul Friedrich Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] singoli orientamenti; ma in una disposizione di spirito crepuscolare e composita che tutti li comprendeva in sé essa contiene. E viva è rimasta anche la delicata, commossa, immaginosa poesia che aleggia in molte pagine: vi è, in toni più semplici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti

Erba, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] gioco linguistico, E. ha recuperato la funzione crepuscolare del poeta-funambolo: rivitalizzandola e ampliandone il Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978. G. Finzi, Poesia in Italia, Milano 1979. A. Di Benedetto, Luciano Erba, in Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – LUCIANO ERBA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erba, Luciano (1)
Mostra Tutti

SERENI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERENI, Vittorio Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] ; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968; N. Tedesco, in La condizione crepuscolare, ivi 1970; M. Forti, in Le proposte della poesia, Milano 1972; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1972; M. Grillandi, Vittorio Sereni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ITALIA UNITA – CASABLANCA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
crepuscolare
crepuscolare agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che si svolge o si manifesta al crepuscolo,...
onìrico
onirico onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, scene o.; allucinazioni o.; o, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali