VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] va aggiunta la scrittrice I. Gramcko (1925) che ha alternato poesia, narrativa e teatro, in un suo coerente discorso di psicologia poco perché dedicò parte della sua energia all'attività didattica: nel 1936 veniva nominato direttore della Escuela de ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] dire, nello spirito del tempo. Il prevalere di una mentalità intellettualistica, la generale tendenza della poesia alla didattica e alla satira, la saturità culturale che spontaneamente portava alla ostentazione dell'ingegnosità, facendo perdonare ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] designate l'"Ovidio maggiore" per distinguerle dall'altra sua poesia di argomenti più modesti; e invece per l'Ars amatoria e i Remedia amoris era ritenuto il depositario della didattica erotica e dello spirito più libertino della tradizione latina ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] e il makrānī dell'ovest e sud-ovest. In entrambi la poesia è solo orale, tramandata da poeti-cantori di professione. La tematica è amorosa, talvolta religiosa e didattica, ma soprattutto epica, con ballate eroiche incentrate sulla storia tribale. La ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] inteso non nel senso di una preoccupazione morale o didattica, quanto in quello etimologico di miscellanea, quale fu "perché tutti gli altri o non videro la via che mena alla poesia o vista non osarono di calcarla". Cosicché il senso sarebbe che egli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] di A. Tvardovskij, serie di liriche descrizioni di paesaggi russi, e le poesie di S. Ščipačëv, di E. Dolmatovskij, di M. Aliger. Il " o si arenano nelle secche del moralismo e della didattica. Leonid Martynov, che inclina a una scrittura succinta e ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] incisivo e crudo, burlesco e satirico. La preoccupazione didattica e la tendenza satirico-polemica sono così le due - diceva - è veramente l'origine e l'anima di tutta la poesia". Le idee che l'epoca razionalista ebbe intorno alla favola, e che ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] dei temperamenti e delle idee erompe il vero. Filosofia e poesia s'intrecciano: dagli sfondi di natura alita lo spirito stesso maestro, ma più trova il suo genere nella prosa didattica. I suoi dialoghi erano discorsi contrapposti a discorsi, non ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] una bufera di neve, palpitano di alta e vigorosa poesia, e sono degni degli sforzi degli orientalisti che con sempre più crescendo in seguito anche nell'epica narrativa e didattica. Nonostante la relativa semplicità dello stile epico, il ricco ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] al gusto e al disgusto. Onde le scienze pratiche (musica, poesia, architettura, ecc.), che ci lasciano liberi di occuparci dei loro di tutto il lavoro umano, e quindi anche di quello didattico, avrà successo, la storia di questo sforzo si dovrà ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...