FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] i contenuti: è noto solo che vi ebbe parte significativa la poesia (il F. mostrò precoci attitudini alla stesura di versi). , non corrispose subito un interesse scientifico: la didattica della matematica nel Clementino manteneva connotati euclidei, e ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] della letteratura italiana, diretta da V. Branca, II, Torino 1986, pp. 224-229; C. Ciociola, Poesia gnomica, d’arte, di corte, allegorica e didattica, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, II, Il Trecento, Roma 1995, pp. 382 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] di Luigi Ferrari Trecate.
Dal 1936 proseguì la pratica didattica di tipo privato con Franco Margola, che influenzò i suoi . Nel 1962, sette anni dopo il primo incontro con la poesia di Trakl, Togni attinse al ciclo Gesang zur Nacht, componendo ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] «della vera pittura, che si stringe in fraterna alleanza con la poesia e produce la vera arte» (ibid.).
Nel 1886 con l’ Museo artistico industriale di Roma. Durante la sua attività didattica svolse un ruolo importante nella diffusione delle idee di ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Gazzaniga e Teresa De Giuli Borsi. All’attività didattica si collegano la traduzione italiana di importanti trattati di e pianoforte (F. Romani: 1839); Quattro melodie per canto sopra poesia di Carlo Johaud (Il lago, Il bacio, Il pensiero della sera ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] nella sperimentazione divenne meno intenso a favore della didattica, dell’elaborazione teorica e dell'attività di senatore -fisiologica del M. indirettamente tentava le vette della poesia, per converso il critico letterario doveva liberarsi da ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] due volumi degli Esempi di bello scrivere in prosa e in poesia (ibid. 1829 e 1830).
Gli Esempi costituiscono la concretizzazione delle controverse innovazioni didattiche da lui sperimentate nell'insegnamento dell'italiano e un momento decisivo nella ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] gruppo di paesaggi che affermarono la definitiva adesione dell'artista alla poesia del vero. Tra questi si ricordano Bosco d'ulivi e del L. per una radicale riforma della didattica accademica, finalizzata al recupero culturale delle arti applicate ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] quali approntò anche una minuscola biblioteca didattica, la diffusione di una corretta . e l'Ariosto, ibid., pp. 86-93; L. Chini, Il F. illustratore della poesia pastorale e traduttore delle Egloghe di Virgilio, ibid., pp.94-99; G. Spagnolo, F. ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] a lavorare nelle scuole medie, esordio di un prolungato magistero didattico; nel 1957 vinse il concorso a cattedra per le scuole e divaricati interessi – dalla botanica all’astronomia, dalla poesia all’arte e capace in virtù del proprio ingegno di ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...