GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] al figlio Aurelio, universitario a Padova, comportava l'attività didattica. Ammalatosi, il 15 giugno 1582 in una camera Emilia 1711, p. 97; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 244 s.; IV, ibid. 1743, pp. 30, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] la passione per la letteratura e in particolare per la poesia.
Per Ottone, figlio minore del re destinato al spezialmente per l'alemanna" e si proponeva come utile strumento didattico per tutti i professori di lingua e letteratura italiana. Quanto ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] lo spingeva a occuparsi anche di geometria, fisica, botanica, poesia e teatro. «Rimaneva in fondo allo sforzo di ricerca che si rifletteva nel latino elegante ed attraente della sua esposizione didattica», ha scritto di lui Giuseppe Berti (1960, p. ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] presenta non pochi elementi di interesse. Le due liriche su poesia di G. Carducci (1938), per esempio, mostrano, de' Cavalieri, H. Purcell, A. e D. Scarlatti. Opere didattiche: Esercizi preliminari per la pratica di chiavi di violino e basso, Milano ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] suoi lavori è rivolta a un perfezionamento della didattica della teoria musicale.
Tra le opere si 1892, p. 405; III, ibid. 1893, p. 329; A. D'Ancona, La poesia popolare ital., Livorno 1906, pp. 497 ss.; D. Alaleona, Le Laudi spirituali ital. ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] rimase da allora ininterrottamente, dispiegando una fervida attività didattica e creando nel suo istituto un'atmosfera di letteratura serbo-croata, approfondendo la conoscenza della poesia popolare, dei dialetti, della grammatologia. Contributi ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] Muzio Clementi" di Roma. Conclusa la sua attività didattica presso il conservatorio "S. Cecilia" nel 1957, Anima nostra su versi di M. Saint-Cyr (Roma s. d.); Offerta su poesia di Juri Fumasoni Biondi (ibid. 1929) e altre melodie per voce e pianoforte ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Giovanni Andrea
Raffaella De Rosa
Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] frequenti sono i riferimenti a problemi filosofici e la tendenza didattica nell'esposizione: il volgare stesso è presentato in termini su una sostanziale identificazione, nel Petrarca, di poesia e filosofia) confermano la valenza del commento più ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] , dopo lunga malattia.
Pensionata nel 1999, proseguì l’attività didattica e, seppur in maniera meno assidua, concertistica. Nel 2005 del suo repertorio (Quando l’ascolto diventa musica e poesia. Incontrando Liliana Poli) e nel 2013 realizzò lo ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] 'ottobre 1943.
Nel 1953 apparve a Lanciano come secondo volume delle poesie abruzzesi del F. Stamme a sentì ca mo' te la recconte più modesti (contadini, artigiani), che la sua attività didattica gli consentiva di osservare da vicino. La sua ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...