TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] ’s writing in Italy 1400-1650, Baltimore 2008, pp. 151 s., 212 s., 240, 242; A. Lanza, L’ispirazione sacra ed elegiaca della poesia di F. T. B., in Spigolature di letteratura italiana antica, Roma 2010, pp. 539-550; Atti della Giornata di studio su F ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] piscatu in litore Illyrico, nonché il suo interesse per la poesia provenzale: il G., scrive il Beccadelli in una sua lettera G. Rossi) sotto il titolo di Carmina… exametra, elegiaca, lyrica et hendecasyllaba. Postuma uscì l'Appendix poematum (ibid ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] per l'analisi del linguaggio poetico nello studio Sopra la poesia del cav. Marino che, presentato come tesi di laurea loro assoluta sincerità, la tendenza alla declamazione elegiaca, il prevalere della componente narrativa sugli accenti più ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] di possedere nel campo delle letterature classiche e in quello della poesia in volgare. Fu in Bologna accademico dei Gelati col nome di retorica poteva invadere i campi di una ispirazione elegiaca e celebrativa, drammatica, pastorale e comico- ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] nella quale sonorità soffuse e una vena languidamente elegiaca si uniscono a preziosismi strumentali e rarefazioni timbriche presenta non pochi elementi di interesse. Le due liriche su poesia di G. Carducci (1938), per esempio, mostrano, nella ...
Leggi Tutto
BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania)
Luigi Lerro
Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] Nel taglio dei versi predomina l'impostazione idillico-elegiaca.
Nel 1915 pubblicò Le Rime di Giovanni sui Sepolcri e quella dantesca sul Disdegno di Guido,gli articoli sulla poesia religiosa del Pascoli, quelli sui rapporti tra l'abate Bertola e l ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....