INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il fiorito Ovidio, il Roman de la Rose, e la fiacca poesia degli epigoni di Guillaume de Lorris e Jean de Meung sono afflato poetico (The French Revolution ha talora un ritmo epico). Ulteriori sviluppi delle sue dottrine sono tanto l'imperialismo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] preellenico ripetono origine, infatti, costumi dei quali troviamo menzione o traccia nella poesia dell'età omerico-esiodea (secoli IX-VIII), dove si corona la tradizione epica e si prelude al rinnovamento della lirica: canti a solo e corali (episodî ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino al basso Isonzo (il Carso monfalconese, di epica memoria), mentre verso SE., nella cosiddetta Istria rurali di D. Bertini, fanno capolino per la prima volta da questa poesia di Veneti non Veneziani, o di Veneziani vissuti fuori di Venezia.
A ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] parte leggenda, ma che della leggenda assume i motivi epico-cavallereschi e non quelli mistico-religiosi. E come la barbarie ha la sua forza e la sua bellezza, che anzi la poesia è dono spontaneo della potente fantasia di popoli rozzi e feroci, cui ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] forma di racconto (romanzo poetico persiano). Nonostante queste varietà si può conglobare tuth la poesia turca sotto la denominazione di poesia lirica; l'epica manca totalmente, non potendosi considerare tali i racconti poetici di fatti storici, dei ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] notorietà dell'intreccio non poteva non contribuire ad elevare la poesia della tragedia: gli spettatori erano naturalmente tratti a interessarsi non V), poema epico in esametri, tragedia e commedia divennero sottospecie dell'epica, con conclusione ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] importante; e sarà, costì, in parte sopravvivenza della narrazione epica, ma anche, certo, riflesso e testimonianza del valore che e di somiglianza regolano con lui in concorrenza della poesia la prosa, e si acquista piena consapevolezza della ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fondamentale della sua poetica gli è riconosciuto anche da una celebre poesia dedicatagli da J. Prevert) e la sua visione della realtà che cuce tra loro lingue sottilmente diverse, dall'epica del quotidiano al quotidiano puro e semplice.
Gli ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] i, di quella del quarto a.
La metrica makassar. - I Makassar dividono la loro poesia in sinriliq "grandi poesie" epiche o liriche e kelong "piccole poesie" liriche. Le prime hanno un metro poco rigido: i versi devono essere approssimativamente della ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] " si scrivono nello stesso modo. Oggi l'alfabeto latino va guadagnando terreno a poco a poco.
La letteratura. - La poesia comprende epica, lirica e drammatica. Della maggior parte delle opere ignoriamo l'autore e la data di composizione. I poemi ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...