Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] successiva) nelle Naeniae per il suo Luciolus, quei dodici carmi che, come dicevo, costituiscono un miracoloso unicum nella poesialatina di tutti i tempi per la rappresentazione realistica, e insieme tenera e gentile, del mondo che ruota intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] , pur riscontrando posizioni distinte, sembra convergere su un punto: l’espressione “rinascita” si può usare con sicurezza almeno per la poesialatina, che ci ha trasmesso l’equivalente di 3200 pagine di testi non tutti editi, e che i protagonisti di ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] tendenza a chiarificare e ad ampliare indebitamente le notizie del Chronicon geronimiano.
Il B. si dedicò poi alla poesialatina, e fu autore di eleganti composizioni encomiastiche: di esse la prima sembra il Panegyricus ad Consalvum Ferrandum Magnum ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] di G. Biagi-G. L. Passerini-E. Rostagno-U. Cosmo, Torino 1924-39; Da Dante a Pontano. Saggi di prosa e poesialatina umanistica, a cura di U. CosmoG. Gerosa, Torino 1928.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] sue Satyrae, In Epicurum de immortalitatem animorum (Neapoli 1532, p. 77v), il fratello Cosimo Anicio, che gli dedica diverse poesielatine fra quelle raccolte nei Poemata (Neapoli 1531 pp. 12r, 50rv), Giovan Berardino Fuscano che ricorda l'E. nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] status decens glosa,
nostrae vitae lectio;
quae dum primo mane floret,
defloratus flos effloret
vespertino senio.
[…]
in Poesialatina medievale, a cura di G. Gardenal, Milano, Mondadori, 1993
Alano di Lilla
Prologo in prosa
Anticlaudianus
[…] Che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] fin dal secolo XII. Il noto repertorio dei canti conosciuti come Carmina burana è la fonte più importante per la poesialatina non liturgica del secolo. Per una quarantina di componimenti si ha la melodia in una notazione non facilmente decifrabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] costumi dei signori rinascimentali. Anche scrittori in volgare quali Ariosto, Bembo, Castiglione, Della Casa e Berni compongono poesielatine di impronta originale, nell’aura di una classicità che si fa nostalgia, sentimento del bello e della misura ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] III(1889), pp.447-450; L. Barozzi-R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, p.11; A. Beccadelli, Poesielatine inedite, a cura di A. Cinquini-R. Valentini, Aosta 1907, pp. 25 s.; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] assai disincantato sulla politica interna ed estera della Spagna. Nel 1600 comparvero i Carminum libri sex, contenenti la poesialatina del Torelli, che nel 1602 terminò la stesura della Galatea, pubblicata a stampa l’anno successivo.
Concepita in ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...