• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1801 risultati
Tutti i risultati [1801]
Biografie [668]
Letteratura [578]
Storia [144]
Lingua [133]
Religioni [114]
Arti visive [83]
Musica [57]
Geografia [43]
Diritto [53]
Temi generali [51]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] va aggiunta la scrittrice I. Gramcko (1925) che ha alternato poesia, narrativa e teatro, in un suo coerente discorso di psicologia individuale all'Accademia Julien (allora e successivamente meta di molti latino-americani) e studiò con J.P. Laurens; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

LIVIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO, Tito (T. Livius) Gaetano De Sanctis. Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] liberazione di Roma dai Galli. L. è uno di quei prosatori che primi arricchiscono la prosa latina di locuzioni rimaste fino allora peculiari alla poesia, e la liricità che è caratteristica della sua storia fa sì che questa immissione di frase poetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO, Tito (6)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] "fatto" accertato non basta di per sé a spiegare un poeta e una poesia. Si dà anche il caso di chi, come G. Contini, può muovere oggi probabilmente il paese di più forte cultura greco-latina), con molta grazia espositiva e una solida pulizia di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] nel seminario di Spalato, dove un vicentino, Bernardino Bicego, gli fu guida efficace all'amore della letteratura latina e segnatamente della poesia di Virgilio. Passato di quindici anni a Padova per studiarvi diritto, fu ospite di quel seminario in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] La Commedia, I, Milano 1911, pp. 231-47; T. Parodi, in Poesia e letteratura, Bari 1916, pp. 137-164); le quali, se per l dalle tante commedie cinquecentesche soffocate dall'imitazione latina, troppo sono state elogiate, hanno innegabili pregi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO DE' MEDICI – CAVALIERE DI RODI – GIULIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] J. Canossa, nato nel 1922, con le sue delicate e appassionate poesie d'amore (Balada del amor que nasce, 1959; Poemas del amor nato nel 1884, applaudite a suo tempo in tutta l'America latina, non ha fornito nulla di esemplare, tranne qualche testo di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – PUERTO LIMÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

CHIABRERA, Gabriello

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] ivi fu nudrito con maestro in casa, da cui apparò la lingua latina". Poi fu messo nel collegio dei gesuiti a studiare filosofia e vi Il temperamento lirico del C. non era fatto per la poesia epica, ond'egli nulla seppe creare di vitale nei varî poemi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FUNZIONE DEL MITO – LUDOVICO ARIOSTO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIO, Marco Antonio Bindo Chiurlo Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] datosi ormai tutto alle cose dello spirito, è divenuto ammiratore fervidissimo della poesia davidica che cerca di combinare con lo splendore umanistico della forma latina (Paraphrasis in triginta psalmos, Venezia 1546, da non confondersi con l'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736. Non [...] ed. aumentata 1704), ci rivela nel C. una capacità vitale a rinnovare il latino secondo la nuova materia e in aderenza strettissima coi tempi. Anche il saggio sulla vita e le poesie dell'amico Francesco de Lemene ha, secondo il giudizio del Croce, "l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – GERUSALEMME – FIORENTINA – ESAMETRI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Enciclopedia Italiana (1930)

Basinio di Vincenzo nacque a Vezzano (Parma) nel 1424. Frequentò la scuola di Vittorino a Mantova, dove trovò anche Teodoro Gaza, stabilitosi colà sin dal 1442. Sotto questi due maestri formò la sua cultura [...] dar vita e calore alla narrazione delle imprese del suo eroe Sigismondo Malatesta, producendo il poema latino più originale del Quattrocento. Invece nelle poesie minori il suo modello fu Ovidio, da cui attinse l'ispirazione e la frase per il romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – APOLLONIO RODIO – LEONELLO D'ESTE – TEODORO GAZA – ARGONAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 181
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali