Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] adottarono soltanto come sigle numerali, di guisa che il primo alfabeto latino contò 21 segni, compresi quelli dello zeta (I nel vaso di parte del X.
Dopo il Mille l'uso della poesia epigrafica sepolcrale andò sempre più declinando, e quella ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Musical (LIPM), uno dei più importanti centri dell'America Latina; gli Electronic Music Studios (EMS), fondati da P. Zinovieff (v. oltre), un po' dovunque è diffusa la poesia cantata di argomento profano, sia nei repertori popolari sia nella ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] più largo campo di applicazione nell'istruzione letteraria, che con lo studio dei capolavori di prosa e di poesia della civiltà greco-latina (educazione classica) e delle nazioni moderne, e con le esercitazioni relative, va perfezionando il gusto e l ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] non risale nessun manoscritto di opera letteraria, ma solo glosse a opere religiose o grammaticali latine (v. oltre) e qualche breve poesia. La tradizione propriamente letteraria ha inizio col periodo linguistico detto del medio irlandese, con alcune ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tutto il mondo la raccolta di papiri (33.000 greci e latini; 60.000 orientali): ha, oltre al catalogo generale dei manoscritti, Attila e di Crimilde, s'incontra sempre, tanto nelle poesie di carattere serio quanto in quelle satiriche dell'epoca.
Era ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] a noi, che non sia la risultante della sostituzione alla divinità latina del nome di una divinità ad essi familiare (p. es., al 20 dicembre (San Giulio) (cfr. Rubieri, Storia della poesia pop. it., Firenze 1877, p. 291). Per il contadino calabrese ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e la sua storia, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1930; id., L'industria della grafite e del talco in Piemonte Letteratura dialettale.
Da una tradizione antica, ma esigua, di poesie popolari piemontesi si svolge, con più larga fortuna, nel ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 505). Brevissime note su espressioni non conformi all'indole e all'uso della lingua latina che s'incontrano nel Pentateuco, in Giosuè e nel libro dei Giudici (cfr influenza del parallelismus membrorum tipico della poesia biblica, egli tende sempre più ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di algidismo precedenti l'esito letale. Dopo quattro secoli ritroviamo le febbri intermittenti epidemiche negli scrittori latini di medicina; e in quelli di storia, di letteratura, di poesia. Fra i primi è A. C. Celso, cui si deve il primo libro di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] mettere in vedetta, con le dovute riserve, il fenomeno, per cui il latino ct- volge a ć (p. es. fać "fatto", lać "latte sono: F. Arrivabene, autore di un vocabolario mantovano e di poesie molte delle quali stampate in giornali locali e molte inedite ( ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...