KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] centro culturale. Il fatto stesso che il primo ciclo della poesia popolare epica russa ha come centro Kiev ne è una prova . Da principio nell'accademia di Kiev gli spettacoli furono in latino come i modelli, ma ben presto si cominciarono a scrivere ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] che si consuma in tutta l'America latina. Analogo impegno sociopolitico, originalità stilistica e distingue anche come saggista e come antropologo, tre volte premio centroamericano di poesia, deve la fama a numerose raccolte, tra cui: La ventana en ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] romantica), per gli ultimi rappresentanti della civiltà latina giunta al tramonto e per gli scopritori d Verlainiens et Décadents, ivi 1902; M. G. Bonneau, Le symbolisme dans la poésie fr. contemporaine, ivi 1930; E. Barre, Le Symbolisme, ivi 1911; G ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] altra forma poetica; poiché anche la canzone, come tutte le poesie liriche medievali, era accompagnata dalla musica, il che risulta, sopra uno sacro, sia nella lingua nazionale, sia nella latina. Tali furono, per esempio, le Chansons baladées del 1300 ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] poi, ha un suo posto nella storia della cultura latina della classica Romagna (vi fu scolaro fra altri Vincenzo più antica cultura faentina s'intreccia con quella dell'antica poesia italiana: tra i rimatori locali ricordiamo i dugentisti Ugolino ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] di Tito e Gisippo, Dec., X, 8, qualche orazione e alcuni scritti biografici in latino) scarse di numero e di valore assai mediocre. Né grande è il pregio delle poesie volgari, date a stampa dall'autore: i Canti XI delle lodi della signora Lucrezia ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] silloge, fatta da editori moderni, di epigrammi e poesie disperse in codici e monumenti diversissimi, e in gran fatta su più ampie collezioni epigrafiche e su periodici.
Bibl.: Per l'Antologia latina in genere e per la sua storia, v. M. Schanz, Gesch. ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] alla realtà, ma al giudizio di approva-. zione o disapprovazione, al gusto e al disgusto. Onde le scienze pratiche (musica, poesia, architettura, ecc.), che ci lasciano liberi di occuparci dei loro oggetti mentre l'etica ce ne fa obbligo. Le due ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] dallo spirito creatore ed erano la più recente e quindi la più viva poesia (come parve ad Aristotele il dramma) ma anche le più appartate o ovidiana ecc., malgrado i residui di retorica latina passati alle artes dictandi e sempre quasi meccanicamente ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] si poneva percentualmente sempre al di sopra della media dei Paesi latino-americani. Alla base di tale successo vi sono stati numerosi fattori », 2008, pp. 142-49; M. Meléndez, Muestra de poesía chilena joven, «Casa del tiempo», 2008, 11-12, http ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...