FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] codice II.IV.313 della Biblioteca nazionale di Firenze.
Tali carte di quest'ultimo codice contengono un gruppo di poesielatine di F., indirizzate o scambiate con alcuni corrispondenti, a iniziare dal maestro perugino Niccolò Nuccoli, e quindi con ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] raccolte di saggi e articoli citate si veda: Musica e poesia nell’antica Grecia, Bari 1911; Nel regno di Dioniso. La filologia greca nel secolo XX, in La filologia greca e latina nel secolo XX. Atti del congresso internazionale, Roma... 1984, II ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] . Thomson e J. Montgomery, in parte raccolte nel volumetto Alcune poesie (Torino 1878). Diversi furono poi gli scritti nei quali il M P. Pecorari, La lira debole. L’Italia, l’Unione monetaria latina e il «bimetallismo zoppo», Padova 1999, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] influssi dell'ambiente). Il B. diede avvio alla sua carriera di poeta latino, poi proseguita per tutta la vita con straordinaria fecondità, componendo una raccolta di poesie in tre libri, Candidae, in onore di una fanciulla trevigiana, amata sotto ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , bensi alla sua profonda conoscenza della lingua latina e dello stile latino.
Testimoni di questa sua maestria sono tre in Deutsches Archiv, XIX (1963), pp. 434-450.
Poesia religiosa: H. Felder, Die liturgischen Reimoffizien auf die heiligen ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] ammirazione per lo studio dei classici e, di conseguenza, dalla svalutazione della poesia in volgare, al pari di Coluccio Salutati che aveva tradotto in latino alcune terzine dantesche, dovette contrapporsi a Cino Rinuccini, come si deduce dall ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] più antica, in uso particolarmente nelle scuole. La poesia omerica ne usciva certo malconcia, ma pure il metodo spazio necessario a inserire, in un secondo momento, la traduzione latina. Egli si limitò di fatto a inserire la sola traduzione dell ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] per il Palingenio - come già per il Pontano - "soprattutto poesia, e il cielo popolato di spiriti e di divinità diventa una Il Propugnatore, XII (1888), pp. 117-130; F. Tocco, Le opere latine di G. Bruno…, Firenze 1889, pp. 303-313; G.S. Felici, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] negli anni più vivaci del dibattito sulle lingue, latina e volgare, e sulla classificazione del sapere logico di un inquieto pensiero sui valori di verità e falsità della poesia. Nel De ridiculis infine la minuziosa casistica dei differenti processi ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] et Carmina varia, Palermo 1976, ove confluiscono tutte le poesie del M., a eccezione di un epigramma a Girolamo Forti onore di Tammaro De Marinis, I, Verona 1964, pp. 149-151; Poeti latini del Quattrocento, a cura di F. Arnaldi - L. Gualdo Rosa - L ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...