FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] dichiarato apporto del Giovio). In tal caso il distico latino sulla sala dei Giganti di Giulio Romano in palazzo Te 75-79; e inoltre F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 363 s.; Bologna, Bibl. Univ., ms. 4300 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] , con una ristampa parziale veneziana e una traduzione latina, pubblicata a cura di un carmelitano di Malines, e il 1635 contengono varie accuse a Riccardi: di voler censurare le poesie del pontefice, reo di aver messo in versi le Sacre Scritture; ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 1759. Componimenti poetici del G. si rinvengono in Poesie scelte di vario genere, Firenze 1754; vedi 12 lettere ad A.M. Bandini, 1751-63); A.LXXXI.1 (lettera latina a Gori, copia di presentazione del ms. della cinquecentesca Relazione sopra lo stato ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] (1923), pp. 518-525, 527-530; Id., Le epistole in latino e in volgare di Pietro de’ Boattieri, in Studi e memorie per Guittone e dintorni. Arezzo, lo «Studium» e la prima rivoluzione della poesia italiana, ibid., pp. 206, 211-215, 222; F. Luzzati ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] (1904), pp. 25-44; A. Maselli, Di alcune poesie dubbiamente attribuite a Paolo Diacono, Montecassino 1905, pp. 75- 108 s., 273; M. De Nonno, Le citazioni di Prisciano da autori latini nella testimonianza del Vat. lat. 3313, in Riv. di filologia e di ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] liberi nell’università da lui riformata; la cattedra di poesia venne assegnata a Soave (Epistolario, 2006, pp. 47 della quale preparò una Gramatica delle due lingue italiana e latina, che venne però pubblicata soltanto un decennio dopo (Milano ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] (Aggiunte alle opere e all’epistolario di Alessandro Volta, 1966, pp. 119-135). Ricollegabile alla ricca tradizione di poesia scientifica didascalica latina coltivata anche dai gesuiti (Y.A. Haskell, Loyola’s bees. Ideology and industry in jesuit ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] II, 2). A questo lasso di tempo risale anche l’epistola latina di Dante Exulanti pistoriensi, rivolta a Cino, intorno al biennio 1303-04, per accompagnare l’invio di una poesia (probabilmente il sonetto Io sono stato con amore insieme) e soprattutto ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] popolo.
Non si sa da quale anno il B. insegnasse poesia ed eloquenza - non diritto, come si scrisse seguendo il Pecci di S. Caterina fu pubblicata a Venezia nel 1501 in una redazione latina, dedicata al doge Agostino Barbarigo, e in una in volgare. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Regis et Vatis Psalmi... latinis versibus expressi, Basileae 1558 (contiene epigrammi allo Spinola ed endecasillabi latini in lode della sua opera). Altre poesielatine del C., fra cui un elogio di G. Cardano, sono ricordate dall'Argelati, col. 842 ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...