REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] pp. 498 s. n. 7 (con bibliografia); B. Guthmüller, Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma 1997, pp. 14 T 22 sup., in Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del convegno… 2005, a cura di ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] 1993a), 2, pp. 47-56; Id., Per l’edizione del T. latino. Il progetto Colocci-Bembo, in Studi e problemi di critica testuale, XLVII , I, Torino 1993, pp. 409-437; M. Danzi, Sulla poesia di A.T. (con un’appendice metrica e lessicale), in Giornale ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] tra il 1695 e il 1698 di quattro oratori, di cui tre latini cantati al Ss. Crocifisso di Roma.
Studiò a Roma dal 1674 Arcadi, Roma 1716-1722, e nei cinque tomi manoscritti delle Poesie, 1718, di cui quattro sono a Firenze, Biblioteca Medicea ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] morte.
Le tre vite di santi in versi, due in latino e una in volgare, possono essere considerate elemento di raccordo tra n. 17; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV: la scuola guariniana a Ferrara, in In ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] in Fiandra. Rimpatriato, oltre a servire la Serenissima, si dilettò di musica e di poesia.
Promosse la stampa di Lagrime di diversi poeti volgari et latini sparse per la morte dell’illustriss.… Leonora d’Este (Vicenza, Stamperia nova, 1585), raccolte ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] , cc. 101r, 148v-149r; una petizione al papa Sisto IV per Giovanni II d'Aragona (1475: Ibid., c. 273rv). Tra le poesielatine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran parte stampate nella raccolta dei ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] G. in questa opera sono senz'altro i poeti che scrivono in latino e la preferenza è per gli autori che trattano di temi religiosi o lirica amorosa. Riguardo all'uso del volgare per la poesia, il G. ha un atteggiamento sostanzialmente diffidente: nel ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] : lo Specimen de fortuna Latinitatis (Torino 1833), un trattato sulle vicende e lo stato della lingua latina accompagnato da una selezione di poesie meditate, e da una collezione di versi estemporanei curata dal suo allievo N. Pavese (Poemata varia ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] dell'università di Bologna - e quindi come insegnante di latino e greco; incarico che tenne fino al 1869.
A questo Leopardi del 1882, i due volumi, 1896-97, delle Prose e delle Poesie di U. Foscolo e, soprattutto, le Prose scelte di V. Monti, 1896 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] . S. Quadrio, Dissertaz. Critico-storiche intorno alla... Valtellina, III, Milano 1756, pp. 367 s.; G. F. Lancellotti, Poesie italiane, e latine di mons. A. Colocci, Jesi 1772, pp. 65 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 4, Venezia ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...