CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] in podere suo che tra le sale dei grandi".
La sua produzione letteraria comprende componimenti in versi (poesie d'occasione, liriche ed epistole), alcune tragedie, quattro dialoghi d'argomento pedagogico, ed un Diario ascetico. Strettamente legato a ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] quell’ultimo canto, Il suonatore d’organetto (da una poesia di Wilhelm Müller), pervaso da spettrale solitudine – Schubert del tempo che da proprie innate attitudini – compose numerose opere liriche mai completate, o messe in scena solo dopo la sua ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] il poema Palermo trionfante. Ma la tendenza si rovescia negli interventi più recenti (P. Mazzarnuto, Lirica ed epica..., pp. 342 s.; M. Sacco Messineo, Poesia e cultura..., p. 458), che tuttavia non precisano le ragioni di questa attribuzione. Fra le ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Successivamente, dopo l'incontro con C. Cavedoni, cultore della lirica provenzale, indirizzò i propri interessi verso la filologia dedicandosi allo studio della poesia provenzale duecentesca su un codice provenzale della Biblioteca Estense di Modena ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] 1895, pp. 152, 173; F. Torraca, Studio su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, p. 319; F. Neri, in Convivium, VI (1949), pp. 244-247; C. Muscetta - P. Rivalta, Poesia del Duecento e del Trecento in Parnaso ital., I (1956), pp. 433 s.; G ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] e il dado d'argento (Piacenza 1914), in cui tenta la poesia epica e celebrativa in omaggio alla città di Piacenza.
Nel 1913 influenza di moduli pascoliani. L'opera trova la sua unità lirica nel canto dell'ascesa dell'anima, in uno slancio catartico ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] d'amore, i cui temi sono ispirati alla lirica provenzale, non si discostano nelle tematiche o nella struttura in maniera stringente, alle altre attività di Pier della Vigna.
La poesia cortese in lingua siciliana, per i suoi temi e la sua tecnica ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] straordinario per forza, eleganza, espressività lirica. Le edizioni furono realizzate quasi esclusivamente Dolce auretta: canzone, London [1870]; La farfalletta: ballata ... poesia d'Alessandro, Dover, s.d.; Il figlio morente: romanza, London ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] Seine Lieder mit Einleitung und Glossar, Halle 1915; G. da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, I, Introduzione, testo, apparato, , 'Lauzengier'. Semantica e storia di un termine basilare nella lirica dei trovatori, Cagliari 1980, pp. 113 ss.; G. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] nei due volumi, e similmente si avvicendano i temi civili e quelli autobiografici, la poesia encomiastica e quella d'ispirazione lirica. Tuttavia il carattere inevitabilmente poco organico della raccolta rende ancora più manifesto il non facile ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...