• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [154]
Letteratura [151]
Filosofia [55]
Arti visive [54]
Storia [40]
Religioni [38]
Temi generali [30]
Geografia [18]
Musica [20]
Cinema [16]

Quarles, Francis

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Romford, Essex, 1592 - Londra 1644). La maggior parte della sua opera poetica ha carattere religioso e s'inquadra nel concettismo della cosiddetta poesia metafisica. The feast for wormes [...] drammatica allegorica sulla Chiesa d'Inghilterra. Ma Q. è ricordato soprattutto per i suoi Emblems (1635, ispirati dai Pia desideria di Herman Hugo e da un altro volumetto gesuitico, Typus mundi), espressione del suo concettismo metafisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – POESIA METAFISICA – LONDRA – ESSEX

Memoria: il neobarocco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] pensiero in percezione dei sensi –, si individua poi una fondamentale dissociation of sensibility quale tratto comune alla poesia metafisica e contemporanea: “Nel Seicento interverrà una dissociazione della sensibilità da cui non ci siamo mai riavuti ... Leggi Tutto

CEBÀ, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ, Ansaldo Claudio Mutini Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] colpisce in questo settore della lirica del C. non è tanto il ripetersi di immagini stereotipe nella tradizione della poesia metafisica di fine Cinquecento, tutta la serie di autoaccuse, di resistenze alla lusinga dei sensi e all'abbaglio dell'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE POETICA – SPERONE SPERONI – SAMPIERDARENA – PETRARCHISTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBÀ, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

La poesia inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] vero e proprio strumento conoscitivo e solo in un secondo tempo diventa veicolo di semplice arguzia verbale. La poesia metafisica diviene così un’indagine conoscitiva, una ricerca attiva, una meditazione sui nodi essenziali del destino dell’uomo, a ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] poeti appartenenti alla cosiddetta "scuola neo-metafisica", sviluppatasi nel primo dopoguerra sotto l'influsso per varie ragioni dall'affrontare i loro temi d'un tempo. La poesia di W. H. Auden - il quale ha acquisito la cittadinanza americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] [préciosité] per la Francia; eufuismo per lo stile messo di moda in Inghilterra dal romanzo Euphues di J. Lyly; poesia metafisica per quella di John Donne e della sua scuola, così definita retrospettivamente da J. Dryden nell'Essay on Satyre), il ... Leggi Tutto

Wat, Aleksander

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wat, Aleksander Marcello Piacentini Wat (propr. Chwat), Aleksander Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), [...] provato nel fisico e nello spirito, pubblicò la raccolta di poesie Wiersze (1957, Poesie) sotto il segno di una nuova poetica rivolta ai modelli letterari della poesia metafisica barocca, venata di inquietudine esistenziale e in cui si ravvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wat, Aleksander (1)
Mostra Tutti

GREEN, Julien

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GREEN, Julien Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi il 6 luglio 1900 da genitori nordamericani. Studiò al liceo Janson-de-Sailly. Nel 1918 prestò servizio sul fronte francese, poi in Italia. [...] , apparso con lo pseud. di Théophile Delaporte. Accanto ad alcuni saggi critici, in riviste americane e francesi, sulla poesia metafisica inglese del Seicento, su Ch. Lamb (1924), S. Johnson (1925), le sorelle Brontë (1925), W. Blake (1926), pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: NATHANIEL HAWTHORNE – ACADÉMIE FRANÇAISE – POESIA METAFISICA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Julien (2)
Mostra Tutti

PATMORE, Coventry Kersey Dighton

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMORE, Coventry Kersey Dighton Piero Rebora Poeta inglese, nato a Woodford nell'Essex il 23 luglio del 1823, morto a Lamington il 26 novembre del 1896. Fu educato dal padre, egli pure scrittore, all'amore [...] nelle sue odi autobiografiche, di una complessa elaborazione intellettuale che si può ricollegare ai più alti modelli della poesia metafisica inglese, espresse in una forma convincente e melodiosa per varietà ritmica e per musicalità. Nel volume The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMORE, Coventry Kersey Dighton (1)
Mostra Tutti

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] dotti è realizzata con talune di quelle geometrie luminose, disegnate con preziosa tecnica, che hanno fatto parlare di una poesia metafisica di Dante. Di ognuno dei sapienti il poeta, allo scopo di animare la materia potenzialmente arida, cerca di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
metafìṡico
metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
secentismo (meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali