Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] scorciando le sillabe per accomodarsi al contrappunto, laceramento della poesia, ma ad attenermi a quella maniera cotanto lodata da e Corsi nasce la prima opera in musica, la favola pastorale Dafne, rappresentata più volte tra il 1598 e il 1600 con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] “riservata”
All’inizio del Cinquecento la ricerca di una poesia attenta alle qualità espressive e affettive della parola, più liberata, e Giovanni Battista Guarini con la “tragicommedia pastorale” Il pastor fido: testi ricchi di immagini drammatiche ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] , e anche se non c’è traccia di rapporti con il cugino, sette su dodici degli autori di poesie in lode della sua pastorale e altri tre suoi corrispondenti di rime risultano essere accademici Innominati. Tramite costoro avrebbe potuto partecipare alle ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] 274-298): argomento dello scritto era, nella finzione pastorale, il furto di uno sciame di api. Fu a Vincenzo Gemignani del 26 dicembre 1715 e una a Pier Antonio Caranta, s.d.); poesie e scritture varie in Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 2, 3, 7, 9, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] gamma di generi letterari, spaziando dal romanzo al trattato, dalla poesia religiosa alla satira. Il poema La guerra di Chocim (1670 e tormentato; L. Vladislao Menze, delicato poeta pastorale e appassionato cantore dei valori patriottici e religiosi, ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] tralascia di citame il titolo - della Dafne, favola pastorale rappresentata per la prima volta con discreto successo nel teatro dei sentimenti che le parole suggeriscono. Intima unione fra poesia e musica, così spesso realizzata dall'A. e verso ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] ampollosità, ricadeva egli stesso in un astratto mondo pastorale, vaporoso e gessneriano, e nella retorica edificante, e d'amici; VI: Prose varie distoria,letteratura,estetica; VII: Poesie edite e inedite; VIII: Poemetti e traduzioni; IX: Tragedie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] il musicista Arcangelo Corelli.
In pittura, come in poesia, le nuove regole dell’Arcadia impongono modi chiari compie la sua formazione presso Boucher. Con la serie delle tele pastorali, dipinte nel 1771 per la marchesa du Barry favorita di Luigi XV ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] ) una raccolta manoscritta di Rime di carattere prevalentemente pastorale. La silloge contiene tra l'altro l'egloga , Panormi 1708, pp. 286 s.; V. Di Giovanni, La poesia italiana in Sicilia, in Filologia e letteratura siciliana, Palermo 1871-79, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] (solo 41 anni) si cimenta in numerose opere: in poesia, compone versi musicali di forte e intenso cromatismo (Romanze del epico di scarso rilievo; in prosa, scrive un romanzo pastorale in tre parti ispirato a precedenti italiani e non privo ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...