URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del soldato disperso di Bykov. La prosa prende il sopravvento sulla poesia, tra i generi letterari si prediligono le forme brevi, la parodistica e soffusa a un tempo di un surrealismo romantico privo d'asprezza, la loro opera consente forme ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] innamorato molti pittori e incisori (Méryon), soprattutto dall'epoca romantica; la facciata, più severa, incorniciata dalle due torri Thibaut de Courville fondarono un'Accademia di musica e di poesia che godette la protezione di Carlo IX e di Enrico ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dorico, iniziato fino dai tempi del Murat.
La reazione romantica all'accademismo non ci ha lasciato nessun edificio di rilievo. l'opera Penelope la casta di Alessandro Scarlatti su poesia di Matteo Noris. In seguito, per iniziativa del viceré ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con Luigi Sabatelli; ma a Firenze reagisce il romantico Giuseppe Bezzuoli e a Siena il purista Luigi Mussini , Fiorita di canti popolari toscani, voll. 2, Firenze 1929-1934; M. Barbi, Poesia e musica popolare, in Pan, sett. 1934, pp. 41-55; F. Liuzzi, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] come e perchè, pur non avendo creato opere di poesia in quanto rinunciarono a scrivere, essi adempirono tuttavia al compito il tetto familiare per farsi banditi.
In Francia il teatro romantico, specie per opera di colui che ne vien ritenuto il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] -liriche e nei suoi drammi passionali assimilò l'estetica romantica, richiamando aspetti del volto umano e naturale della patria qualche temperamento fine e moderno, che sa alternare la poesia della propria vita interiore e solitaria con il gusto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] apertamente come europei, per interesse e curiosità romantica; tuttavia il giornale della signora e le note aromatici, che talora impregnano l'aria del profumo celebrato nella poesia araba. Non mancano varie specie d'arbusti spinosi brucati dai ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] è attuata con un rigore di stile pieno di poesia e di originalità: nel primo i bianchi appaiono meno le più squisite stilizzazioni del Parmigianino; illustrò numerosi libri di letteratura romantica; il terzo (1779-1825) si avvicinò anch'egli a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] tempi, quando le rovine ecciteranno la sensibilità romantica. Poi fu forse preso dall'irrequietezza, Zingarelli, in Nuova Antologia, 1 dic. 1928 (le Ninfe sarebbero la poesia volgare che contrasta con le Muse latine).
Per la datazione delle lettere in ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , alla metà del 19° secolo, in Angola: è un volume di poesie, Espontaneidades da minha alma (1850), di J. da Silva Maia Ferreira. Matta (Delirios, 1889), autore di dominante vena romantica, nella quale incastona aspetti della realtà africana, ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...