Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] hirmòs). Tali melodie erano raccolte in libri liturgici detti irmologie. Sembra che nel primo periodo (sec. 6°-7°) il poeta (melode) pensasse egli stesso a musicare il suo carme. Tra i più importanti: Sofronio da Gerusalemme, Sergio da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] le figure dominanti del periodo tra le due guerre, i già ricordati V. Palmer (1885-1959), narratore, saggista, editore, poeta e drammaturgo, e, con la moglie Nettie, generoso e zelante fautore di una letteratura australiana il più possibile autonoma ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] con le Nereidi a consolare Achille, ma non ha ancora le armi, mentre nel canto xix, 1 ss., gliele porta; qui però il poeta non fa menzione delle Nereidi. La scena di Achille consolato dalla madre ricorre anche su un cratere a figure rosse, dove Teti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] S. Romano a Lucca, e dalla presenza di un celebre cugino del pittore, talvolta confuso con lui (G. Foscarini), il poeta Giovan Carlo Coppola, vescovo di Muro, alla corte fiorentina dei Medici dal 1635 al 1640. È lecito supporre pertanto che Firenze ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] poesia di Machaut: la prima immagine (c. Er) mostra la Natura che presenta i suoi figli - Senso, Retorica e Musica - al poeta, ritratto con abiti da religioso e con la tonsura. In secondo piano è un paesaggio panoramico, in cui spiccano i famosi ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] di Dioniso, al mosaico di Sorothus già noti, si aggiunge la serie dei pavimenti che ornano la Casa detta delle Maschere e del Poeta. È una casa scavata nel 1962-63 dal Foucher. I muri sono quasi tutti scomparsi, ma i mosaici sono molto ben conservati ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] e fu innalzato a forma d’arte e diffuso da Taleta (verso la metà del 7° sec. a.C.) e da Alcmane, il più antico poeta di lirica corale greca. Ma ‘inventore’ del c. ciclico per il ditirambo in onore di Dioniso fu considerato dalla tradizione Arione ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Gli artisti di Ca' Pesaro, Rovereto 1967, pp. 151-171; T. G. (catal., Roma-Trento), a cura di F. Villari Cataldi, Roma 1971; T. G. poeta, a cura di M. Garbari, Trento 1971; M. Garbari, La Milano di T. G., in Bel Trentino, VI (1972), 14, pp. 30 s.; G ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] (attuale palazzo di Giustizia) a Bologna le Allegorie dei Bagni della Porretta, feudo dei conti Ranuzzi, su soggetto del poeta P. I. Martelli e con la collaborazione dell'Orlandi (1724-25; Ravaglia 1925).
In queste opere giovanili, squisitamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] e miniatore operante presso la corte di Rimini, è costituita da un epigramma di tenore spiccatamente elogiativo per opera del poeta Roberto Orsi. Lo stesso letterato compose un secondo distico dedicato all'artista quando quest'ultimo rientrò a Fano a ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...