• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [19]
Letteratura [20]
Arti visive [4]
Poesia [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Storia antica [1]
Metrica [1]
Mitologia [1]
Medicina [1]

Partènio

Enciclopedia on line

Poeta greco di Nicea in Bitinia (sec. 1º a. C.). Fatto prigioniero dai Romani nella guerra mitridatica (73 a. C.), fu condotto a Roma e poi liberato. Maestro di Virgilio e di Cornelio Gallo, ebbe grande [...] influenza sulla cerchia dei poetae novi. Fu soprattutto poeta elegiaco; a noi resta, oltre a pochi frammenti, la raccolta in prosa delle Passioni d'amore (Περὶ ἐρωτικῶν παϑημάτων), 36 narrazioni di amori infelici, spunti mitico-erotici per future ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO GALLO – POETAE NOVI – VIRGILIO – BITINIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partènio (2)
Mostra Tutti

Mèmmio, Gaio

Enciclopedia on line

Forse questore di Pompeo in Spagna (77 a. C.), tribuno della plebe (66), pretore (58), amministrò la Bitinia (57); condannato per broglio, visse in esilio ad Atene. Poeta, apparteneva alla scuola dei poetae [...] novi; fu amico di Catullo e di Cinna. A lui Lucrezio dedicò il suo poema. Ovidio ricorda alcuni suoi canti di argomento erotico. Fu anche valente oratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – POETAE NOVI – LUCREZIO – QUESTORE – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmmio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Cornifìcio, Quinto

Enciclopedia on line

Generale romano. Questore nel 48 a. C., combatté valorosamente nell'Illirico; nel 45, pretore, amministrò la Siria, combattendovi il pompeiano Cecilio Basso. Nel 44 fu governatore dell'Africa, e si schierò [...] poi contro i triumviri, combattendo il loro legato Tito Sestio. Cadde in battaglia nel 41 presso Utica. È ricordato fra i poetae novi e come oratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – TRIUMVIRI – ILLIRICO – QUESTORE – PRETORE

Varróne Atacino, Publio Terenzio

Enciclopedia on line

Poeta latino (n. Atax, nella provincia narbonese, 82 a. C. - m. tra il 40 e il 35 a. C.); autore di varie opere, alcune nelle forme tradizionali enniane, altre secondo la maniera dei poetae novi e di Catullo. [...] Se ne hanno scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARRO ATACINUS – POETAE NOVI – CATULLO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varróne Atacino, Publio Terenzio (2)
Mostra Tutti

Valèrio Edìtuo, Gaio

Enciclopedia on line

Poeta latino di epigrammi (2º sec. a. C.), soprattutto erotici (ne conosciamo solo due), considerato uno dei precursori delle innovazioni dei poetae novi e ricordato insieme con Porcio Licino e Q. Lutazio [...] Catulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORCIO LICINO – POETAE NOVI – EPIGRAMMI – LATINO

ANGIOLIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLIERI, Cecco Mario Marti Nacque a Siena intorno al 1260. Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] se inserita nella tradizione scolastica di tono giocoso e nella letteraria di genere goliardico, e se contrapposta ai "poetae novi" del dolce stile. Rivive nella cultura e nella tradizione. Per lungo tempo s'è creduto veramente autobiografico tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RICCARDO PETRONI – DANTE ALIGHIERI – CELSO CITTADINI – FRATI GAUDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLIERI, Cecco (3)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] primi giorni del 1425 recitò l'Oratio gratulatoria in adventu novi pretoris per l'arrivo (il 3 dicembre dell'anno prima L. Carbone, Oratio habita in funere praestantissimi oratoris et poetae Guarini Veronensis (1460), in K. Müllner, Reden und Briefe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] . Nel giugno 1502, nel secondo volume dei Poetae Christiani veteres, comparve la marca tipografica dell'ancora arti. Nel 1498 si parlò di un possibile trasferimento della stamperia a Novi, nei pressi di Carpi. Anche se in seguito il M. ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

LAZZARELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARELLI, Ludovico Guido Arbizzoni Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] 'Epistola Enoch de admiranda ac portendenti apparitione novi atque divini prophetae ad omne humanum genus, : due copie di F. Lazzarelli, Vita Lodovici Lazarelli Septempedani poetae laureati per Philippum fratrem ad Angelum Colotium, da cui deriva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO DIONIGI L'AREOPAGITA – INCARNAZIONE DEL VERBO – FERDINANDO D'ARAGONA
1 2
Vocabolario
poetae novi
poetae novi 〈poète nòvi〉 locuz. lat. (propr. «poeti nuovi»), usata in ital. come s. m. pl. – Espressione latina con cui Cicerone definì il gruppo di poeti che egli stesso chiama anche, con termine greco pressoché equivalente, neòteroi (v.).
neòteroi
neoteroi neòteroi s. m. pl. [traslitt. del gr. νεώτεροι «più giovani», compar. di νέος «nuovo, giovane»] (talvolta adattato in neòteri). – Nella letteratura latina, nome usato per la prima volta da Cicerone (con l’altro equivalente di poetae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali