GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] 1538 (data di uno dei due codici che tramandano l'unico frammento rimasto, il Marciano lat. XIV.50 [4238], autografo; l 1549, sulle prime quattro terzine del XXIV del Paradiso. L'indifferenza verso il nucleo poeticodel poema dantesco fa sì che nelle ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] nominato professore di grammatica, retorica e poetica e, a partire dall'anno 1485 sua fonte è la miniera del latino arcaico, con la sua Mazzatinti, Il principato di Pino IIIOrdelaffi, secondo un frammento ined. della cronaca di Leone Cobelli, in Atti ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] . Definitivamente agli antipodi della concezione espressa nel citato frammento di Solone, Callistrato «sofista» potrà dichiarare che Poetica e della Retorica si diffonde e accentua nella cultura ellenistica quell'interesse per l'aspetto formale del ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] se i romani parlassero latino come scrivevano".
L'opera poetica principale del B. è costituita da una raccolta di versi: .Hieronymi Vita; II, 36: Bononii Carmina (Promiscuorum, e un frammento degli Antiquarii); Venezia, Bibl. Naz. Marciana (già a S. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] 1552, due soli ci sono giunti), lo studio della Poetica di Aristotele e la raccolta delle poesie edite e 93 s.), compresi una ventina di sonetti del Franco. Del ponderoso volume si conserva un cospicuo frammento nel cod. Ottob. lat. 2684 della Bibl ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] M. dichiarò la propria poetica, presentando alcune sculture nuove e sorprendenti alla II Mostra del Novecento italiano, che un premio minore per la scultura, ma la sua opera Frammento fu acquistata dal Governatorato di Roma per la Galleria Mussolini ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] il componimento è copiato due volte; un frammento della canzone (i vv. 1-3) , Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, pp. 152-154; A. Gaspary, La scuola poetica siciliana del secolo XIII, Livorno 1882, pp. 13, 17, 84, 89, 97, 100, 106, 114 ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] noto frammento iscritto di Reggio, T. a cavallo contrapposto ad Achille inginocchiato o anche l'immolazione del 'altra parte in questa serie le edizioni più intensamente poetiche della storia, la coppa del Pittore di Brygos Louvre G. 254, quella di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] degli Albizzi e degli Strozzi. Anche a Roma E. insegnò poetica ed eloquenza - ma le notizie sono piuttosto scarse anche , l'Agricola, il Dialogus de oratoribus, nonché il frammentodel De grammaticis et rhetoribus di Svetonio. Queste ultime quattro ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] dell'immensa, ricchissima, divulgatissima letteratura poetica francese, urta contro difficoltà insormontabili de Willame conservataci dal ms. Additional 38663 del British Museum di Londra, il frammento della canzone di Gormont et Isembart conservato ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...