• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [158]
Letteratura [134]
Arti visive [80]
Storia [38]
Diritto [25]
Musica [22]
Religioni [20]
Diritto civile [20]
Temi generali [21]
Lingua [18]

POE, Edgar Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

POE, Edgar Allan Mario Praz Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] corollario che giustificherà la predilezione per il "frammento" presso molte generazioni successive; l'altra . 1917). Versioni italiane: molte le versioni poetiche delle più famose poesie (spec. del Corvo), soprattutto di L. Siciliani (Poeti inglesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POE, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

GIAMBICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBICA, POESIA Gino Funaioli . Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] colofonio del sec. VIII a. C., dove l'azione si svolgeva in esametri dattilici mescolati a trimetri giambici. Aristotele (Poetica, persona, il fremito della fiera umana alita nel frammento di Strasburgo, ormai riconosciuto per archilocheo, contro un ... Leggi Tutto

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Teo con Anacreonte; espressione piuttosto della collettività e spesso frammento epico in forma lirica l'ode corale dorica o l'autore della famosa arte poetica tedesca (1624). Poi la ritemprò nei puri lavacri del sentimento il Klopstock, il ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] confini dell'Italia soggetta o confederata a Roma, sugl'inizî del terzo secolo, e con l'antro cumano. Ora, non Nauck, 2ª ed., p. 817-8; la loro trad. poetica in M. Untersteiner, I frammenti dei tragici greci, Milano 1925, p. 261. Bibl.: Delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti

MALLARMÉ, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, Stéphane Pietro Paolo Trompeo Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] sua seconda maniera s'inizia col frammento Hérodiade (che apparve nel secondo volume del Parnasse contemporain) e con l cui M. si era messo: egli portava nella forma poetica l'interpretazione simbolistica che Baudelaire aveva dato della natura ("Comme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLARMÉ, Stéphane (1)
Mostra Tutti

NIOBE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] cominciare da una Niobe di Eschilo, per noi perduta (un importante frammento è stato rinvenuto di recente in un papiro egiziano) e da un che è, d'altra parte, l'unica rappresentazione poetica d'insieme del mito che sia pervenuta fino a noi. Sul ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALALCOMENEO – METAMORFOSI – PRASSITELE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOBE (2)
Mostra Tutti

GIUDA Levita

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī) Umberto Cassuto Poeta e pensatore ebreo, nato probabilmente a Toledo verso il 1080, trasferitosi poi in Andalusia, ove dimorò in diverse città, principalmente a Cordova, [...] ‛Ezrā. Nelle sue circa trecento composizioni poetiche religiose seppe dare degna espressione al suo italiano, oltre a diverse traduzioni del suo più famoso inno a Cardinal abbiamo solo l'introduzione e qualche frammento) fu pubblicata a Fano (1506), ... Leggi Tutto

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] all'Aristotele perduto, di cui scoprì un frammento in Servio (attuale fr. 12 Ross), di E.S. Piccolomini e sui Dialoghi del Pontano), secondo un concetto unitario della ) e umanistica (la corrispondenza poetica fra Giano Pannonio ed Enea Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti

MOSHEH ibn ‛Ezrā

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSHEH ibn ‛Ezrā (Abū Hārūn Musà b. Abī Isḥāq) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo, nato a Granata verso il 1060, morto verso il 1140. Compose numerose poesie ebraiche, religiose e profane. Larga [...] col titolo Mishbeṣet ha-Tarshīsh (Castone del T.), a cura di S. Krauss, Londra-Vienna 1926. Dell'arte poetica i primi quattro capitoli furono pubblicati da P. Kokowzow, Pietroburgo 1895, e altri frammenti qua e là; di una traduzione ebraica ... Leggi Tutto

ŽUPANCIR, Oton

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUPANCIR, Oton Arturo Cronia Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] Pasqua, 1900). Di qui pure il ritorno del poeta già maturo a questo genere di passioni, aderente e limpida la forma poetica. In una successiva raccolta di puro. La stessa prova diede lo Ž. con un frammento di un poema fallito, Jerala (1908 e segg.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 52
Vocabolario
frammentàrio
frammentario frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali