Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] comune di Siena: la guerra del 1208 e quella di più lunga durata degli anni Venti, che sarebbe culminata nella pace di Poggibonsi del giugno 1235.
A quest'altezza cronologica, con l'avvento oramai indiscusso di Federico II e l'avvio di una tensione ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] gradito soggiorno ai visitatori, in facili comunicazioni automobilistiche con Volterra e con Firenze e con la stazione ferroviaria di Poggibonsi-S. Gimignano (linea Empoli-Siena) da cui dista 12 km. Nel territorio di San Gimignano si trova il piccolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] palazzo dei marchesi de la Montilla a Siviglia, nel castello Mackenzie a Genova, nei cimiteri di Firenze, Genova, e Poggibonsi (cappella Vanni).
Adolfo, terzo figlio di Mariano, nato a Firenze nel 1871, è architetto, pittore, scultore e decoratore ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] artistica, Pisa 1985; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. Di Pietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di crescita dello Spedale, in Siena. La ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] guelfa. Memori delle buone attitudini diplomatiche di Betto, i suoi complici se ne servirono spesso nelle missioni speciali: a Poggibonsi nel luglio 1304 per esempio, in teoria come paciere, ma in pratica per intimidire quel centro che troppo spesso ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] precise sul suo operato.
Dopo il ritorno dalla Lombardia nell'inverno 1239-40, nel gennaio Federico II nominò a Poggibonsi il F. capitano generale della Toscana. Si trattava di un ufficio nuovo per compiti ed autorità: pur rimanendo sottoposto ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] inviato da Orvieto assalì e distrusse alcuni castelli dei Pazzi di Valdarno; nel mese di maggio devastò il territorio di Poggibonsi; nel mese di giugno portò le truppe delle città guelfe a saccheggiare il territorio di Siena e fece costruire alcune ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] risalì la penisola passando per Siena e incontrando altri ambasciatori fiorentini, fra cui Francesco Vettori (inviato in Curia) a Poggibonsi. Nel frattempo Jacopo Salviati scrisse a Lanfredino Lanfredini da Roma che se Valori «non havessi ad star cum ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] di più egli era noto a Firenze, dato che, pochi anni prima, una causa sorta fra la città e il Comune di Poggibonsi era stata "conferta coram archidiacono Lucensi" (Lami, II).
Ancora negli anni Quaranta il M. aveva curato per conto del pontefice la ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] delle leggi vigenti.
Un documento del 13 dicembre 1293 ricorda B. impegnato fuori di Firenze, nel sindacato dei magistrati di Poggibonsi; ma appena un anno dopo, il 9 dicembre 1294, egli ebbe ancora una volta una parte di primo piano nella ...
Leggi Tutto