PEROTTO, Niccolò
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò [...] pp. 52-54; LXXXVII (1926), pp. 370-76; id., Saggi e testi umanistici, Milano 1933, pp. 54-65; R. Cessi, Tra N. P. e PoggioBracciolini, in Giorn. stor. d. lett. it., LIX (1912), pp. 312-46; LX (1912), pp. 73-111; L. Frati, ibidem, LIV (1909), pp. 389 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] infine il mercante veneziano Niccolò de' Conti (1430-1441?), il quale compì in India due viaggi e lasciò, dettata a PoggioBracciolini, la relazione più esauriente del tempo sulle cose indiane. Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] copioso materiale archivistico devono la loro curiosità a quella storiografia umanistica che aveva come iniziatori Leonardo Bruni, PoggioBracciolini, Flavio Biondo e si continuava, nei varî centri della penisola, a Venezia, Milano, Firenze, Napoli ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , non del tutto spontanea, ma essenzialmente voluta, che darà il nuovo genere. Con Niccolò Niccoli (1364-1437) e PoggioBracciolini (1380-1459) l'umanistica ha già raggiunto il suo pieno sviluppo.
Nell'imitazione della carolina si è in alcuni casi ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] eloquenza "di parata": orazioni funebri, per nomine, per nozze, ecc., dove solo eccezionalmente - come nei discorsi di PoggioBracciolini - si scorge vigore di pensiero e di fantasia.
In volgare invece parlano gli uomini politici quando si tratta di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] novella di Seleuco, di Leonardo Bruni); ma il loro genere proprio fu quello della facezia, ch'ebbe larga fortuna con PoggioBracciolini (Confabulationes, o Facetiarum liber), seguito dal Pontano, e più tardi da Girolamo Morlini e in lingua volgare da ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] , garbato, amabilmente discorsivo è codesto suo latino, ammirato da Erasmo: più libero, ma meno scapigliato che in PoggioBracciolini, meno ciceroniano ma più vivo che in P. Cortese; ecclettico come nel Poliziano, ma senza preziosità lessicali ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] la breve lirica al Sonno, che è fra le cose più riuscite delle Silvae (V, 4).
Le Silvae furono scoperte in un codice di San Gallo da PoggioBracciolini, durante il concilio di Costanza, nel 1417. L'originale è andato perduto e la copia fatta fare dal ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] in Urlichs).
Indipendente dai Mirabilia è la descrizione della città di Roma che sta nel De varietate fortunae di PoggioBracciolini, libro indirizzato a Niccolò V (1447-55; Strasburgo 1513). Come pure hanno tutta un'altra elaborazione fantastica le ...
Leggi Tutto
TIMONEDA, Juan de
Salvatore Battaglia
Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] brevi racconti "apacibles y graciosos", di detti faceti e di esempî arguti (tratti dal Boccaccio, dal Bandello, da PoggioBracciolini, da Guevara), e perfino di piccole parafrasi di refranes popolari, con procedimenti che ha ripetuto nel Buen aviso y ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...