• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [145]
Letteratura [61]
Storia [40]
Diritto [31]
Religioni [32]
Diritto civile [28]
Strumenti del sapere [18]
Economia [13]
Arti visive [12]
Filosofia [12]

ANTONIO di Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Mario Armando Petrucci Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] è del 24 ag. 1417; già in esso A. adoperava il nuovo tipo di minuscola libraria canonizzato da Poggio Bracciolini pochi anni prima e derivato dall'imitazione della minuscola carolina: la "lettera antica", oggi comunemente denominata "umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACALI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACALI, Polidoro Giancarlo Savino Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] Bracali, addetto alla cancelleria pontificia, lo condusse a Roma dove strinse molte importanti amicizie, tra cui quella con Poggio Bracciolini allora segretario di papa Niccolò V. A Roma restò fino al 1457 esercitando la professione medica. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaeta, Franco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gaeta, Franco Francesco Vitali Storico, nato a Venezia nel 1926 e morto a Roma nel 1984. Dal 1968 fu professore ordinario di storia moderna prima alla facoltà di Magistero dell’Università dell’Aquila, [...] guerre d’Italia, in netta discontinuità con la prospettiva della precedente storiografia cittadina quattrocentesca di Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini (Nota introduttiva a N. Machiavelli, Istorie Fiorentine, a cura di F. Gaeta, 1962, pp. 55-58 e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCONFITTA DI AGNADELLO – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO VETTORI – ARTE DELLA GUERRA

Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese Alberto Cadili Contemporaneamente a Corio, per il Moro scrivono opere storiche Giorgio Merula e Tristano Calco, che si attengono a una storiografia [...] fu al Concilio di Basilea incontrandovi Enea Silvio Piccolomini, entrando poi in contatto con Decembrio, Francesco Filelfo e Poggio Bracciolini. Per Francesco Sforza redasse una relazione dell’ingresso a Milano nel 1450 e orazioni in sua lode, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIOGRAFIA
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – INCORONAZIONE PAPALE

BANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Francesco Cesare Vasoli Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] il B. mantenne sempre strette relazioni con il Ficino e l'ambiente ficiniano, particolarmente con il Landino e Iacopo di Poggio Bracciolini; fu a lui che il Ficino si rivolse spesso per raccomandare i suoi amici a Mattia Corvino e per tenere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dzivelegov, Aleksej Karlovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dživelegov, Aleksej Karlovič Cesare G. De Michelis Storico e critico sovietico (1875-1952); si è dedicato soprattutto allo studio della cultura europea occidentale all'epoca del Rinascimento. Alla sua [...] il saggio sulle Origini del Rinascimento italiano (1908), cui fecero seguito molti lavori e traduzioni su testi di Poggio Bracciolini, Machiavelli, Leonardo, Michelangelo: e, tra gli autori europei, Marlowe, Rabelais, Shakespeare. La sua ricerca su D ... Leggi Tutto

Bracciolini, Jacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Jacopo Francesco Bausi Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] l’opera si apre, recuperando l’epistola di Poggio sul confronto Cesare-Scipione indirizzata a Scipione Mainenti nel loro sproveduti e disordinati (Senofonte, Vita di Ciro, volgarizzata da J. Bracciolini, 1521, ff. 18r e 28v; cfr. Biasiori 2010-2011, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ARCIVESCOVO DI PISA

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] L. Giustini, L. Niccolini, G. Pillotti, P. e G. Bracciolini e T. Mabellini. Né solo nella composizione, sì anche nell'arte del dell'Appennino, dall'Alpe delle Tre Potenze sino al Poggio dell'Acquifreddula, e su parte del versante settentrionale dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

Roma

Dizionario di Storia (2011)

Roma Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] a S dovettero per difendersi unirsi in una Lega italiota che poggiò a lungo sull’aiuto di Siracusa. I sanniti del centro, capitale del Rinascimento italiano. Qui operarono personalità come P. Bracciolini, F. Filelfo, il cardinale Bessarione, L. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – TRIBÙ URBANE E RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] policromi; che poi replicò anche per la pieve di San Donato in Poggio (dat. 1513) e più tardi, su commissione dei Medici, per quella Museo civico di Cortona, in S. Maria a Terranova Bracciolini, e nella chiesa di S.Vivaldo (Montaione), quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ELISABETTA D'UNGHERIA – ORDINE VALLOMBROSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
invettiva
invettiva s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali