Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] alla concessione di uffici diversi, i Reg. Vat. 352-355 (detti De curia), il Reg. Vat. 356 del segretario, ovvero di PoggioBracciolini, e i Reg. Vat. 357-358 (detti Expectativae), mentre il Reg. Lat. 359 contiene brevi di M. e del successore Eugenio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] nell’opera. Non si tratta di illustrare la storia di uno Stato: come avevano fatto, per es., Leonardo Bruni o PoggioBracciolini o, sia pure con una prospettiva diversa, lo stesso Machiavelli delle Istorie fiorentine. Il tema, questa volta, è più ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] XXXVII, Venetiis 1502, pp. 80, 175; L. Valla, Opera omnia, Basileae 1540, p. 348; Id., Antidotum primum. La prima apologia contro PoggioBracciolini, a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978, pp. 21 s., 24, 29, 34 s., 37, 49, 61, 67, 126, 150 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] .
Le Istorie fiorentine sono impostate (e questa è la novità della sua storiografia rispetto a quella di Bruni e PoggioBracciolini, incentrata sulla politica estera) sulle lotte tra fazioni nella città e sulla divaricazione fra l’exemplum romano e l ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che se non viene de 11 non li bisogna sperare"; cfr. Bragghirolli, p. 7). Lettere di Nanni di Miniato e di PoggioBracciolini parlano di Donatello come di un esperto conoscitore di scultura antica e abbiamo anche notizia di rapporti di amicizia tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] a testimonianze e a fonti erudite, come è il caso di una città demolita dal vento, di cui scrisse PoggioBracciolini, o della pioggia di pietre, rane, piccoli pesci o topi, devastanti quanto sciami di locuste: fenomeni curiosi, riconducibili tutti ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] giunse in Curia solo il 25 luglio 1445. Il giorno seguente furono celebrate in S. Pietro le esequie solenni; PoggioBracciolini tenne l'orazione funebre.
Essendo nato in condizioni modeste, il C. conosceva bene l'indigenza degli studenti, che cercava ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] A. Graf e G. Vegezzi Ruscalla sino a C. Correnti e ad altri, risaliva a umanisti come Enea Silvio Piccolomini o PoggioBracciolini, nel considerare le terre e le genti del basso Danubio come un ramo staccato della latinità. Il C. pubblicava nel 1858 ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] . lat. 3450, dai quali il C. intendeva ricavare una raccolta di facezie, forse "a emulatione" del Facetiarum liber di PoggioBracciolini. I Vat. lat. 3352, Vat. lat. 3353 e Ottob. lat. 2860 costituiscono una raccolta di epigrammi latini, suddivisa in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] . Il discorso ha alle spalle, ma non nelle loro complesse implicazioni, il dialogo sull’infelicità dei principi di PoggioBracciolini e il Momus di Leon Battista Alberti.
Proprio al pericolo della tirannide guarda il trattato sul ‘principe’, che ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...