GALLINARIA (A. T., 17-18-19)
Pietro Baroccelli
Isoletta rocciosa ergentesi a m. 1500 dal litorale ligure, quasi di fronte ad Albenga. Conserva ancora oggi il nome romano datole per le molte gallinae [...] , non avrebbe offerto all'esule altro cibo che radici d'erbe. Verso il 360-361 vi avrebbe approdato Ilario di Poitiers durante il suo viaggio di ritorno da Costantinopoli alle Gallie, per fugare, come vuole la leggenda (Venanzio Fortunato) i numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] nella liturgia si annoverano varie composizioni estrapolate dai poemi di Venanzio Fortunato, nativo di Valdobbiadene e vescovo di Poitiers. In particolare sono da segnalare gli inni che celebrano la santa croce (Crux benedicta nitet, Vexilla regis ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, originaria, probabilmente, della località di Ver, presso Bayeux (Normandia). Il capostipite, Alberico (Aubrey), morto nel 1088, aveva terre nel Middlesex, Suffolk, Cambridgeshire ed Essex. [...] uffici e della contea; John (1313-1360), settimo conte di Oxford, combattente nella guerra dei Cent'anni, a Crécy e a Poitiers; un altro Robert (v.), nono conte di Oxford; John (v.), fautore dei Lancaster nella guerra delle Due Rose e poi alleato ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] a Berkeley (1965) e della Sorbona (1967), nonché presso l'Ecole nationale de mécanique et aérotechnique di Poitiers (1974) e il Centre international des sciences mécaniques a Udine (1970-74), fu presidente di molte organizzazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] o al paggio e aspettava che il nemico attaccasse per primo. Questa tattica era stata usata efficacemente in Francia, a Crécy e a Poitiers.
L'H. con la Compagnia bianca saccheggiò la Lombardia per due anni e fu assoldato nell'estate 1363 dal Comune di ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] è senza significato che il più antico trovatore di cui ci siano rimaste delle poesie è un principe, Guglielmo IX conte di Poitiers e settimo duca d'Aquitania (1071-1127), signore d'un territorio allora più vasto e potente di quello dei re di Francia ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] des requêtes de l'hôtel. Proscritto con la sua famiglia nel 1418, divenne avvocato generale del re nel parlamento di Poitiers nel 1425, e, fin d'allora, divenne un personaggio importante della corte di Carlo VII, traendo partito dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] museo di. Bagnères-de-Bigorre), Il commiato di Boabdil (1869, museo di Roubaixj, Festa ebraica a Tangeri (1870, museo di Poitiers), lo fanno apparire un redivivo. L'esotismo non era più di moda, l'artista dovette accvrgersene e cercò di riconquistare ...
Leggi Tutto
ARGENTOMAGUS
S. Rinaldi Tufi
Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] quelle che portavano (in senso N-S) da Cenabum (Orléans) a Augustoritum (Limoges) e (in senso O-E) da Limonum (Poitiers) ad Avaricum (Bourges). Il sito era frequentato - sia pure sporadicamente - fin dal Neolitico.
Nella fase della civiltà di La Tène ...
Leggi Tutto
Brandon Albini, Maria. – Scrittrice italiana naturalizzata francese (Robbiate, Lecco, 1904 - Parigi 1995). Tra gli esponenti di maggior rilievo degli studi meridionalistici del secondo dopoguerra, sorella [...] attività di lettrice e docente di lingua, storia e letteratura italiana presso le università di Tours e di Poitiers, fornendo in tal modo un imprescindibile contributo alla diffusione oltralpe dei classici della letteratura italiana (come ben attesta ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...