È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] nel suo pugno, i paesi dei Germani, dei Sassoni e dei Frisoni, nonché la Borgogna e l'Aquitania; nel 732 a Poitiers salvò la cristianità e consolidò l'impero dei Franchi. A questo, Pipino il Breve diede una forma organica. Carlomagno, divenuto il ...
Leggi Tutto
Sancia di Provenza
Enrico Pispisa
Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] il conte di Provenza al Tolosano. Il matrimonio, però, non si fece, in quanto il fratello di Luigi IX, Alfonso di Poitiers, aveva già sposato Giovanna, figlia del conte di Tolosa, con la clausola che se costoro non avessero avuto dei figli, la ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] Pier Crisologo (1729), a s. Leone Magno (1754), a s. Pier Damiani (1829), a s. Bernardo di Chiaravalle (1830), a s. Ilario di Poitiers (1851), a s. Alfonso de’ Liguori (1871), a s. Francesco di Sales (1877), a s. Cirillo di Gerusalemme e a s. Cirillo ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Benedetto (Theocrenus)
Enrico Carrara
Letterato, nato a Sarzana intorno al 1480 di nobile famiglia genovese, morto a Grasse nel 1536. Fu dal 1514 segretario della repubblica nella clientela [...] di fortuna, corteggiarono l'influente cortigiano.
Opere: Benedicti Theocreni Episcopi Grassensis... poemata quae iuvenis admodum lusit, Poitiers 1536 (alcune poche odi, epigrammi tradotti dal greco, tre elegie). Poche epistole furono accolte nell ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] cerchia formatasi intorno a Pietro Lombardo. Ebbe un vivace scambio di idee soprattutto con due allievi del Lombardo, Pietro da Poitiers e Prepositino da Cremona. Anche se mancano notizie precise in proposito, è fuori dubbio che il C. stesso insegnò ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca
Betlemme 419), santo.
La formazione letteraria
Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] del fasto culturale e mondano di capitale, trascorse alcuni anni, studiando e trascrivendo opere (sappiamo di quelle di Ilario di Poitiers, ma ce ne furono certo delle altre). Successivamente fu ad Aquileia, dove fece parte di un circolo erudito che ...
Leggi Tutto
BALZO O BALZA?
Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: la parola latina balteum, che aveva diversi significati, tra cui ‘cintura’ e ‘luogo recinto [...] gran cialtrone / con balzo da leone / in sella si lanciò (F. De Andrè, Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers)
• Il femminile balza deriva dal plurale della base latina (baltea) e può indicare ‘una parete particolarmente ripida’ o ‘un ...
Leggi Tutto
Libraio e bibliografo francese, nato a Orléans nel 1833, morto a Charenton nel 1906. Impiegato dapprima presso il libraio Pouchin, il C. cominciò a lavorare per proprio conto nel 1856 e si dedicò sino [...] (1891), Reims (1891), Salins (1892), Tolosa (1893-1895), Pau (1893), Limoges (1894-1897), Saint-Lô (1894), Sisteron (1894), Poitiers (1894-1898), La Réole (1894), Agen (1894), Auch (1894), Bordeaux (1897), Parigi (1898-99), Uzès (1899). Della sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] legumi, erba medica e trifoglio. Châtellerault è stazione della ferrovia da Parigi a Bordeaux, nel tratto tra Tours e Poitiers, ed è unita con ferrovie secondarie a Loudun, le Blanc e Chauvigny.
Conosciuta dall'epoca medievale col nome di Castellum ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] conte di Salisbury, suo figlio (1328-1397), fu tra i fondatori dell'ordine della Giarrettiera, combatté a Crécy e a Poitiers. Gli successe il nipote John (1350-1400), che appartenne alla setta dei lollardi, cospirò contro Enrico IV e, privato dei ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...