• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

Bouchet, Guillaume, sieur de Brocourt

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Poitiers 1513 - m. 1594 circa). Le sue Sérées ("Serate", 1a parte, 1584; 2a parte, postuma, 1597) sono una serie di passatempi, tra faceti e pedanteschi, che interessano la storia [...] del costume provinciale nel Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piorry, Pierre-Adolphe

Enciclopedia on line

Piorry, Pierre-Adolphe Medico (Poitiers 1794 - Parigi 1879); prof. di patologia medica alla facoltà di Parigi nel 1840, clinico della Charité nel 1846, primario medico della clinica dell'Hôtel-Dieu nel 1866. Nel 1823 fu nominato [...] membro dell'Accademia di medicina. A lui si deve l'invenzione (1828) del plessimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – MEDICINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piorry, Pierre-Adolphe (1)
Mostra Tutti

Thibaudeau, Antoine-Clair, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Poitiers 1765 - Parigi 1854). Deputato alla Convenzione, fu moderato e termidoriano; fu poi al Consiglio dei Cinquecento; consigliere di stato napoleonico, andò quindi in esilio (1816-30); [...] senatore sotto il Secondo Impero (1852). Ha lasciato preziosi Mémoires sulla Convenzione e il Direttorio (1824) e sul Consolato e l'Impero (1835) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – DIRETTORIO – POITIERS – PARIGI

Vierne, Louis

Enciclopedia on line

Vierne, Louis Musicista (Poitiers 1870 - Parigi 1937). Studiò al conservatorio di Parigi con C. Franck e Ch. M. Vidor. Organista nella chiesa di Notre-Dame dal 1900 e professore d'organo alla Schola Cantorum dal 1911, [...] scrisse musiche orchestrali, vocali-orchestrali, corali, da camera e organistiche. Furono suoi allievi N. Boulanger e A. Schweitzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – POITIERS – PARIGI – ORGANO

Weddell, Hugh d'Algernon

Enciclopedia on line

Weddell, Hugh d'Algernon Botanico (Dorchester 1819 - Poitiers 1877). Da aiuto naturalista al Museo di Parigi, cooperò con E. Cosson ed E. Germain de Saint-Pierre all'Atlas de la flore des environs de Paris (1845). Nel 1845 prese [...] parte alla spedizione di F. Castelnau in Bolivia, lasciando una relazione. Il suo nome è legato alle due monografie: Urticaceae (1856) e Podostemaceae (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – BOLIVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weddell, Hugh d'Algernon (1)
Mostra Tutti

Auton, Jean d'

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. forse Poitiers 1466 circa - m. abbazia di Angle 1528); benedettino, godette il favore di Anna di Bretagna e poi di Luigi XII, di cui divenne (1505) lo storiografo ufficiale e che [...] seguì nelle campagne d'Italia. Scrisse la Conqueste du Milanais (1499), la Chronique du roy Loys XII (1500) e la Chronique de France (1501-1508); tradusse le Metamorfosi di Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – LUIGI XII – OVIDIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auton, Jean d' (1)
Mostra Tutti

Caro, Elme-Marie

Enciclopedia on line

Filosofo, polemista, letterato, oratore (Poitiers 1826 - Parigi 1887). Seguace di V. Cousin, in polemica con le correnti filosofiche del suo tempo, propugnò un ritorno allo spiritualismo e ai valori del [...] cristianesimo. Fra le sue opere: L'idée de Dieu et ses nouveaux critiques (1864), Le matérialisme et la science (1868), Le pessimisme au XIXe siècle. Leopardi, Schopenhauer, Hartmann (1878), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO – SCHOPENHAUER – POITIERS – LEOPARDI

Berton, Jean-Baptiste Breton detto

Enciclopedia on line

Generale (Francheval, Sedan, 1769 - Poitiers 1822): fece tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero; sotto la Restaurazione partecipò ai complotti orditi dalla carboneria francese e nel 1822 tentò [...] di sollevare la popolazione prima a Saumur, poi a La Rochelle e a Rochefort. Scoperto, fu condannato a morte. Lasciò un utile Précis historique de la bataille de Waterloo (1815) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – POITIERS – ROCHELLE – WATERLOO – SAUMUR

Rousselot, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Poitiers 1913 - dip. degli Yvelines 2004). Commissario di polizia, militò nella Resistenza. Fu autore di raccolte poetiche (Poèmes, 1934; Le goût du pain, 1937; Instances, 1941; Il [...] n'y a pas d'exil, 1954; Hors d'eau, 1968; Les mystères d'Eleusis, 1979), di saggi (Tristan Corbière, 1951; Cendrars, 1955; La vie passionnée de Wagner, 1960), e di romanzi d'impianto onirico (Un train ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YVELINES – POITIERS

Longchamp, William di

Enciclopedia on line

Uomo politico normanno (m. Poitiers 1197). Al servizio di Riccardo Cuor di Leone come cancelliere in Aquitania, all'avvento al trono di Riccardo (1189) fu eletto vescovo di Ely e cancelliere d'Inghilterra. [...] Partito il re per la crociata, L., col consenso di Riccardo, assunse la reggenza e ottenne dal papa la carica di legato (1190), così che si trovarono uniti nelle sue mani il supremo potere spirituale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – AQUITANIA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali