GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la bolla Parens scientiarum (13 apr. 1231) fornì un nuovo statuto all'Università di Parigi (sulle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con coronamento a capanna, che tanto lo discostano dai modelli ambrosiani quanto lo apparentano al battistero di Poitiers (sec. 7°). Il carattere programmatico dei rimandi a tipologie paleocristiane in questo periodo di avvicinamento della corte ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (355) l'allontanamento di Atanasio dalla sua legittima sede episcopale di Alessandria. A questa decisione, oltre a Ilario di Poitiers e Ossio di Cordova, si oppose decisamente anche papa Liberio che fu destituito e mandato in esilio a Beroea (Tracia ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] l'hanno provvisto di giardini, passeggiate e costruzioni di prestigio: a Bordeaux le Quinquonces, a Montpellier il Peyrou, a Poitiers Blossac, a Nancy la Place Stanislas. Seguendo la morfologia dei luoghi, il fiume delimita il centro cittadino o ne ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di un baldacchino, esempio raro in questa area. Va rilevato che questo gruppo di b., ivi compreso quello di Poitiers, insieme con numerosi b. paleocristiani dell'Italia centro-settentrionale, continuarono a lungo la loro funzione fino a tutto il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] le Haut Moyen-Age, "Atti del IX Convegno del Comité International pour l'Etude du Haut Moyen-Age Occidental ", Poitiers 1961; M. Eschapasse, L'architecture bénédictine en Europe, Paris 1963; F. Kreusch, Beobachtungen an der Westlage der Klosterkirche ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Cena e la Moltiplicazione dei pani si trovano a Dublino, National Gallery of Ireland; Elia chiede pane alla vedova di Zarepta, a Poitiers, Musée des beaux-arts; Elia nutrito dal corvo, a Marsiglia, Musée des beaux-arts; Elia e l'angelo, ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] regioni francesi, come documentano nel Poitou le c. di Saint-Savin-sur-Gartempe (sec. 11°) e di Notre-Dame-la-Grande di Poitiers (secondo quarto del sec. 12°), nel Maine quella di Château-du-Loire, in Alvernia le c. di Issoire e Orcival (entrambe del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] antica soprattutto nella tecnica musiva, utilizzando e trasformando il repertorio geometrico paleocristiano (Saint-Hilaire-le-Grand a Poitiers, Saint-Quentin, cripta di Saint-Martial a Limoges, Sainte-Croix a Orléans, basilica di Terrassa). Tra i ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] au XIIsiècle, in La façade romane, "Actes du Colloque international organisé par le Centre d'études supérieures de civilisation médiévale, Poitiers 1990", CahCM 34, 1991, pp. 199-223; T. Soulard, La Cité épiscopale de Limoges au Moyen Age, enquête ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...