• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [772]
Storia [164]
Biografie [248]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

Auton, Jean d'

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. forse Poitiers 1466 circa - m. abbazia di Angle 1528); benedettino, godette il favore di Anna di Bretagna e poi di Luigi XII, di cui divenne (1505) lo storiografo ufficiale e che [...] seguì nelle campagne d'Italia. Scrisse la Conqueste du Milanais (1499), la Chronique du roy Loys XII (1500) e la Chronique de France (1501-1508); tradusse le Metamorfosi di Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – LUIGI XII – OVIDIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auton, Jean d' (1)
Mostra Tutti

Berton, Jean-Baptiste Breton detto

Enciclopedia on line

Generale (Francheval, Sedan, 1769 - Poitiers 1822): fece tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero; sotto la Restaurazione partecipò ai complotti orditi dalla carboneria francese e nel 1822 tentò [...] di sollevare la popolazione prima a Saumur, poi a La Rochelle e a Rochefort. Scoperto, fu condannato a morte. Lasciò un utile Précis historique de la bataille de Waterloo (1815) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – POITIERS – ROCHELLE – WATERLOO – SAUMUR

Longchamp, William di

Enciclopedia on line

Uomo politico normanno (m. Poitiers 1197). Al servizio di Riccardo Cuor di Leone come cancelliere in Aquitania, all'avvento al trono di Riccardo (1189) fu eletto vescovo di Ely e cancelliere d'Inghilterra. [...] Partito il re per la crociata, L., col consenso di Riccardo, assunse la reggenza e ottenne dal papa la carica di legato (1190), così che si trovarono uniti nelle sue mani il supremo potere spirituale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – AQUITANIA – GERMANIA

Alfònso conte di Poitiers e di Tolosa

Enciclopedia on line

Quarto figlio di Luigi VIII, re di Francia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra Santa, nel corso della quale fu preso prigioniero col fratello Luigi IX, ritornò in Francia nel 1250 per prendere possesso della contea di Tolosa, lasciatagli in eredità dal suocero Raimondo VII conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTADO VENASSINO – AIGUESMORTES – RAIMONDO VII – TERRA SANTA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso conte di Poitiers e di Tolosa (1)
Mostra Tutti

Boissonnade, Prosper

Enciclopedia on line

Storico francese (Réquista, Aveyron, 1862 - Poitiers 1935). Si dedicò a studî di storia locale sull'Angoulême e il Poitou (eccellente la Histoire du Poitou, 1915) e di argomenti franco-ispani (Histoire [...] de la réunion de la Navarre à la Castille, 1893); ma diede il meglio di sé nel campo della storia economica (Histoire des premiers essais des relations économiques directes entre la France et l'État prussien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGOULÊME – POITIERS – AVEYRON

Pipino I re di Aquitania

Enciclopedia on line

Pipino I re di Aquitania Figlio secondogenito (n. 803 circa - m. Poitiers 838) di Ludovico il Pio; creato re d'Aquitania (817), combatté poi, con i fratelli Lotario e Ludovico, contro il padre, che fu fatto prigioniero (830). [...] In seguito entrò in urto con Lotario; e ancora risorto il conflitto col padre, fu spogliato per qualche tempo del regno d'Aquitania. Successivamente, tornò a deporre il padre, per finire col riconciliarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino I re di Aquitania (2)
Mostra Tutti

Borbóne, Pietro I duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) di Luigi conte di La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con Isabella di Valois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re di Francia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VI di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO IL CRUDELE – FILIPPO VI – CARLO V – FRANCIA

Guglièlmo VI duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grasso

Enciclopedia on line

Figlio (n. fine sec. 10º - m. Poitiers 1038) di Guglielmo V il Grande e della sua prima moglie, Armodis di Limoges; successe al padre fra il 1025 e il 1029. Nel suo breve regno fu sconfitto e fatto prigioniero [...] (1034) da Goffredo Martello, conte di Vendôme, che pretendeva il governo della Saintonge. Si riscattò cedendo alcuni territorî, tra cui la contea di Bordeaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V IL GRANDE – GOFFREDO MARTELLO – CONTE DI VENDÔME – SAINTONGE – BORDEAUX

Foucault, Michel

Dizionario di Storia (2010)

Foucault, Michel Storico e filosofo francese (Poitiers 1926-Parigi 1984). In una serie di studi (Histoire de la folie à l’âge classique, 1961; Naissance de la clinique, 1963), ha indagato il costituirsi [...] della malattia e della follia come «oggetti scientifici». In Les mots et les choses (1966) ha individuato il successivo stratificarsi delle varie scienze umane, mentre in L’archéologie du savoir (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault, Michel (4)
Mostra Tutti

Riccardo di Ilchester

Enciclopedia on line

Vescovo di Winchester (m. 1188) dal 1173, arcidiacono di Poitiers (1162-73); fu uno dei più abili consiglieri e funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Ebbe funzioni giudiziarie, ma si distinse come diplomatico [...] e amministratore nella riorganizzazione delle finanze della Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIDIACONO – WINCHESTER – POITIERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali