PolPot (pseud. di Saloth Sar)
PolPot
(pseud. di Saloth Sar) Politico cambogiano (prov. di Kompong Thom 1925-Anlong Veng 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu [...] segretario generale (1963-81) e presidente del Comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario generale (1963-81) e presidente del comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia degli Khmer ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] delle Nazioni Unite si sono accordati per creare un tribunale congiunto per mettere sotto processo i leader del regime di PolPot. Nel 2004 Sihanouk ha lasciato il trono al figlio Norodom Sihamoni.
In seguito alle elezioni del 2003, Hun Sen - che ...
Leggi Tutto
Movimento di guerriglieri comunisti, nato in Cambogia negli anni 1960. Guidati da PolPot, dopo il golpe del 1970 si allearono con i nazionalisti contro l’intervento statunitense e sudvietnamita nel paese. [...] Nel 1975 conquistarono Phnom Penh e costituirono un regime sanguinario (gli si addebitano 1,7 milioni di vittime), abbattuto nel 1979. Da allora, e fino alla fine degli anni 1990, condussero la guerriglia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Indocina, ma anche l'effetto del disastro politico e sociale provocato dal regime instaurato nel 1975 dai khmer rossi di PolPot, un regime che è stato l'espressione di un estremismo utopistico culminato in vera e propria criminalità politica. Tra il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] in nome della rivoluzione comunista ha avuto come teatro la Cambogia. Nel 1975 i 'khmer rossi' conquistano il potere e, sotto la guida di PolPot, iniziano la purificazione etnica e sociale del paese. La rivoluzione di Mao serve loro di guida, ma ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] nera luce che ci rende possibile dare un nome agli orrori commessi in Bosnia o in Ruanda, ai crimini di PolPot, al genocidio armeno e agli infiniti altri massacri che si dissimulano sotto la veste menzognera delle giustificazioni politiche [...] per ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] morti milioni di persone, ma anche altri regimi totalitari ‒ come la Cina di Mao Zedong, la Cambogia di PolPot e il Cile di Augusto Pinochet ‒ hanno avuto il loro sistema concentrazionario.
I Lager nazisti
I nazisti (nazionalsocialismo) usarono ...
Leggi Tutto
Norodom Sihanouk
Politico cambogiano (n. Phnom Penh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] khmer e fu posto agli arresti domiciliari fino al 1979. Dopo l’invasione vietnamita e il rovesciamento del governo di PolPot (genn. 1979) si trasferì a Pechino e fu (1982) presidente del governo di coalizione in esilio; presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] non unico nella storia. Esso si inserirebbe invece in una serie di genocidi contemporanei, da quelli staliniani a quelli perpetrati da PolPot in Cambogia e da Idi Amin in Uganda. In secondo luogo, per Nolte lo sterminio degli Ebrei europei a opera ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] risentimento e l’odio di chi, pur essendo in possesso del potere e dei mezzi per esercitare la repressione, ha motivo di Unione Sovietica di Stalin alla Cina di Mao alla Cambogia di PolPot, per arrivare a fine secolo alla tragedia del Ruanda.
Le ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...