Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] genealogie delle case regnanti, che l'eforato fosse stato fondato dal re Teopompo, vincitore della "prima guerra messenica" (Aristot., Pol., 1313; Plut., Lic., 7; Cleom., 10). Per rintracciaie l'origine presumibile dell'eforato si noti: che si ebbero ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ipostasi di Neòs Dioniso e, sembra, anche di Hermes (Clem. Aless., Protr., iii, P 40; iv, P 48; Plin., Nat.. hist., vii, 208; Pol., Hist., xv, 25, 34; Ael., Var. Hist., xiv, 31).
6. - tolemeo v epifane (Πτολεμαῖος ᾿Επιϕανής) [ν. 23, Pt. v] (202-181 a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] -1919) nel 1883, e dell'equazione:
[9] x"+ε(x'2-1)x'+x=0
proposta nel 1920 da Balthasar van der Pol (1889-1959), come modello del comportamento di alcuni oscillatori elettronici a triodo. Andronov dimostra l'esistenza di cicli limite per ε piccolo ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] del Convegno nazionale… 2005, Montecarotto 2008, pp. 91, 95 s., 99, 106, 108, 113 s., 117, 120, 159, 168; W. van de Pol, Angelo M. da allievo a maestro (e la successiva attività della famiglia), ibid., pp. 225-236; G. Fronzuto, Organi di Roma. Gli ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] , ff. 267, 281, 292, 307v; Congr. 66, f. 287 (corrispondenza); pol. 8, f. 186; pol. 43, ff. 107v, 120v, 124, 135v, 150, 161, 166, 235v(cataloghi); Pol. 66, ff. 207-207v(Hist. Ostrogiensis); pol. 77, pp. 307-308(la lettera della principessa Chodkewicz ...
Leggi Tutto
Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne.
È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] ecclesiastica vi si formò un feudo comitale laico, che passò nelle case di Bar, Nesle, Coucy, Lussemburgo-Saint-Pol, Borbone-Vendôme, Borbone-Condé, Savoia-Carignano, Orléans, fino alla sua unione definitiva alla corona (1734).
Sinodi di S ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] 1237 aveva sposato Mahaut, figlia d'Enrico II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a ...
Leggi Tutto
Predicatore polacco, nato nel 1567 a Proszowice, morto nel 1637 a Roma, dove aveva trascorso buona parte della sua vita. Tipico domenicano militante, nella sua oratoria e nelle sue opere, rappresenta un [...] quella storica: specialmente la sua continuazione degli Annali del Baronio, che va dal 1199 al 1572, voll. 9 (Roma 1616-1672).
Bibl.: W. Bruchnalski, Rozwój wymowy, in Dzieje liter. pieknej w Polsce Encyklop. Pol. Akad. Um., XXII, cz. II, p. 310. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di questa tesi mostrano come la norma, se tale, non sia generale, né sempre fedelmente accettata. Proprio Aristotele (Pol., II, 1266a 40s), ad esempio, riconosce come Falea di Calcedonia non si nascondeva la difficoltà di attuarla nei riguardi ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] necropoli; in antico era separata dalla costa da un canale navigabile (Strab., XIV, 658).
La tradizione la considerava colonia di Argo (Pol., XVI, 12), ma gli scavi hanno dimostrato che era abitata fin dal Bronzo Antico forse da tribù carie e che nel ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).