DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] navali, Roma 1926, II, p. 162; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, p. 105; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, pol. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, pp. 54, 121; L. Albertini, Venti anni di vita ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 1887; n. 227, 1902-1903; gli Annali del credito e della previdenza, n. 79, 1909.
Fonti e Bibl.: L. Franchetti, Condiz. pol. e amministr. della Sicilia, Firenze 1877, p. VII; V. Stringher, Organizzaz. agraria in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , Roma 1976.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Archivi fascisti, Partito naz. fascista, Direttorio naz., Segreteria pol., Consiglieri nazionali, b. 16, f. H. V. G.; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 47, f. H ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] 1643-1651 (Diario 1643-1651), Kraków 1907, ad Indicem; Donesenija papskago nuncija Ioanna Torresa ... o sobytijach v Pol'èe vo vremja vozstanija Bogdana Chmel'nickago (Le relazioni del nunzio apostolico Giovanni Torres... sugli avvenimenti di Polonia ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] , G. F., in IlGiornale d'Italia, 26 luglio 1935; P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. 515-26; G. Mormino, G. F. e le sue scoperte nel Sudan, in Riv. militare ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] , Ricordo di O. M., in L’Organo, XXXVII (2004), pp. 7-11; Testimonianze di O. M., ibid., pp. 13-19; W. van de Pol, L’ultimo lavoro - Una testimonianza, ibid., pp. 21 s.; P.P. Donati, In ricordo di O. M., in Informazione organistica (Studi in ricordo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] per l'ammonizione e il confino di polizia con ordinanza del 25 marzo 1933 (Arch. centr. dello Stato, Casellario pol. …). Accolto nell'organizzazione dei confinati politici di osservanza staliniana, i quali, rispetto agli altri confinati per motivi ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] che abbiamo sofferto e soffriamo, per appagare la cupidigia di talune caste che invano cercano di identificarsi con la nazione" (Casell. pol. centrale). Ribadì più volte queste sue idee e, nel luglio del 1918, le trasferì in un ordine del giorno, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] epigrammi..., a cura di D. Ciampoli, I, Lanciano 1914, pp. 61, 63, 84; P. Persico, Della filosofia mor. e pol... d'Aristotele..., Venetia 1617, dedica a F.; Le fonti d'Ardenna, festa ... Accademici Rugginosi..., Firenze 1623 (dalla dedica appare che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] maggio - et va in preda da questi pochi poltroni, et tanti cara di robe vien in questa terra che non si pol pensar; tuti fuzeno". Fortunatamente, almeno le città (soprattutto Bergamo era stata minacciata d'assedio) riuscirono a evitare l'assalto del ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).