STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] , Monumento di Philopappos e altri) uscì nel 1794 (curato da W. Reveley), il quarto volume, che oltre ai monumenti di Pola e alcune Varia e Addenda conteneva altre 34 tavole delle sculture del Partenone, venne pubblicato appena nel 1816 (da J. Taylor ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] fu di nuovo richiamato alle armi. Ammesso poi alla Scuola allievi ufficiali, fu inviato col grado di sottotenente a Pola, al corso speciali degli "Arditi incursori di Marina". Lì ebbe il, comando della 121, pattuglia della Compagnia Nuotatori, che ...
Leggi Tutto
vario (varo)
Bruno Basile
Il comune aggettivo ricorre solo in Pd II 118 Li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro da sé hanno / dispongono a lor fini e a lor semenze, in un passo [...] essentiale motiva et conservativa nello octavo, che negli altri ".
La forma ‛ varo ' ricorre, in rima, in If IX 115 a Pola, presso del Carnaro / ch'Italia chiude e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri tutt'il loco varo, col consueto significato di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Costantino il Grande, nato da una Minervina, probabilmente il 306 o il 307. Fu nominato Cesare il 1° marzo 317 insieme con Costantino II, primo figlio legittimo di Costantino il Grande, [...] della flotta del padre, tenuto durante la guerra fra Costantino e Licinio. Nel 326 fu ucciso, mediante veleno, a Pola, in circostanze misteriore: il suo nome venne eraso sulle iscrizioni uffigiali.
La maggior parte degli storici antichi collegano la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] pp. 32 s. Ad Adria ci fu così solo un vescovo patrizio per tutto il secolo, e lo stesso avvenne a Feltre. A Pola però la preoccupazione veneziana prevalse solo fino al 1640. Poi si cominciò a destinare in quella sede anche elementi del patriziato.
51 ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] W. N. Schumacher, recens. a E. Stommel, in Röm. Quartalschr., 1958, pp. 99 ss.; T. Buddensieg, Le coffret en ivoire de Pola, Saint-Pierre et le Latran, in Cah. Archéol., X, 1959, pp. 157-200; Chr. Jhm, Die Programme der christlischen Apsismalerei vom ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] dell’italiano che, fino al 1910, esercitò nel ginnasio statale di Trieste. Nel 1910 venne nominato ispettore scolastico a Pola, e nel 1911 tornò a Capodistria come direttore dello stesso civico ginnasio in cui aveva studiato. In quegli anni Vidossi ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] conte Gian Rinaldo Carli, storico ed economista, studiò la flora e i monumenti antichi della costa istriana, in particolare Pola.
Nel 1741 il Poleni lo prese come assistente nell'insegnamento della fisica sperimentale a Padova. Il D. lo accompagnò ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] ungherese Boday, costringendolo a deporre le armi. Con A. Bucchia e col fiumano G. Lettis si offerse invano di recare a Pola l'ordine che richiamava a Venezia la flotta ivi ancorata, composta in gran parte da Italiani: mancato richiamo che doveva poi ...
Leggi Tutto
gay friendly
loc. agg.le inv. Amichevole e bendisposto nei confronti di chi è gay.
• Quella che la sinistra vuole approvare domani alla Camera, con il concorso del ministro Mara Carfagna, non è una legge [...] e gay friendly, (Alessandro Giuli, Foglio, 28 agosto 2013, p. 1, Prima pagina) • Puntare sul segmento gay? Beatriz Lagos Pola, presidente del Civ, in questi giorni ha buttato lì la proposta. Discutendone già con altri associati sia del Civ che dell ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...