SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] metodo, sono i contributi sul retore e notaio Cristoforo de Scarpis da Parma (1915) e sul grammatico Damiano da Pola (1922): del primo Segarizzi ricostruì le peregrinazioni nei diversi centri culturali del Veneto mettendo in luce i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] dei comandante M. Pellegrini ed il propulsore di siluro con torpedini con cui R. Paolucci e A. Rossetti avevano affondato a Pola, il i o nov. 1918, la corazzata "Viribus Unitis"), avevano ideato il siluro pilotato a lenta corsa, detto maiale. Nello ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] in numerosi progetti e recitando a fianco di attori come Vittorio Gassman, Macario, Lamberto Picasso, Memo Benassi, Isa Pola e Nino Besozzi.
Nel 1953 ottenne buoni consensi dalla critica per l’interpretazione di primo attore dei comici girovaghi in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] con i barbari del Danubio, fu condannato a morte. C. dal 324 rimase unico imperatore. Subito dopo fece uccidere il figlio Crispo a Pola e poi la moglie Fausta a Costantinopoli, l'antica Bisanzio, cui diede il suo nome quando nel 326 vi trasportò la ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] Capo Passero, 4067 più a E.; 4206 a SO. di Zante; la massima profondità finora raggiunta, misurata nel 1891 dalla nave austro-ungarica Pola, 4404 m., si trova a 35°44′8″ di lat. N., 21°45′8″ di long. E.
La temperatura dello strato superficiale varia ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] nostra nostrique ducatus"; e nel 1185 i Morosini ottennero tutta la contea di Ossero e Pago. Nel 1199 Rogerio fu podestà di Pola e pare abbia ricevuto vasti possessi nell'agro polese. Nel 1200 era ancora conte di Ossero e nel 1205 fu legato di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] era stato già un intervento di Cesare) a Salona, mentre nelle aree confinanti a nord vengono fondate a loro volta Pietas Iulia (Pola) ed Emona (Lubiana). Nel 27 a.C., se non prima, la provincia appare costituita e la sede del governatore è a Salona ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] basate a Ferrara, a Casarsa sul Tagliamento (Pordenone) e a Istrago (frazione di Spilimbergo), compiendo missioni di bombardamento su Pola, nel golfo di Trieste e in zone montane, che gli valsero la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] e sì dissi sì voglio Sì.
J. Joyce, Ulisse, Milano, Mondadori, 1988
Nel 1904 James Joyce lascia l’Irlanda per stabilirsi prima a Pola e poi a Trieste, dove vive con la compagna Nora Barnacle fino al 1915. L’interesse giovanile per la poesia porta alla ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] , e - morto il Kandler - fu incaricato di comporre sui manoscritti di lui le Notizie storiche di Montona e le Notizie storiche di Pola pubblicate nel 1875 e '76 dai rispettivi municipi.
Pensionato alla fine del '76, egli poté dedicarsi, a Parenzo e a ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...