In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] , può suggerire l'impressione d'incompiutezza, certamente il bugnato nell'acquedotto di Claudio, della Portȧ Maggiore, degli anfiteatri di Pola e di Verona, della Maison Carréé di Nîmes, della porta di Autun e altri sono il risultato di un disegno ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] tentativo di occupare Zara e Traù, sventato peraltro dagli Ungaro-Genovesi (56). Allora il comandante sfortunato si diresse verso Pola ove, ai primi del maggio 1379, si svolse una battaglia decisiva, con gran numero di morti e prigionieri veneziani ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] nel resto della Venezia Giulia la distribuzione sul territorio era a macchia di leopardo. Nelle città di Gorizia, Trieste, Pola e nel distretto di Parenzo gli italiani costituivano la maggioranza assoluta, ma con percentuali che variavano dal 51% di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 'E. e d'altri. Questa dimostrazione di lealtà non sortì effetto ed in giugno l'E. lasciò Roma per visitare il suo vescovado di Pola.
Il ruolo politico e diplomatico dell'E. giunse al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] chiesa» che incontra sulla via di Damasco) e, forse, Roma (lo si intuisce dal riferimento al Colosseo durante la sosta a Pola), intraprese il suo viaggio verso Gerusalemme.
Partì da Poggibonsi «fra il mese di marzo a più dì negli anni di nostro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Il primo avvenimento rilevante in politica estera fu lo scontro con il patriarca di Aquileia in seguito alla dedizione di Pola e di Valle in Istria i cui abitanti, cacciati i governatori imposti dal patriarca, si sottomisero alla Repubblica. La breve ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] uso in epoca romana, concludendo che l'antica Nesazio fosse da ricercarsi nei pressi di Altura nel comune di Pola. Scavi successivi condotti nel 1901 confermarono la sua intuizione. Anche gli studi condotti sulle caverne presenti nella zona portarono ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] delle flotte veneziane. All’inizio del dogado di Enrico Dandolo, fra il 1192 e il 1195, fu inviato a liberare Pola attaccata dai Pisani, giunti in Adriatico per soccorrere in realtà Zara. Ad essi la città dalmata si era rivolta per contrastare ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] il patriarca Bertoldo di Aquileia della casa degli Andechs-Merania, con cui era imparentato, e i castellani della città di Pola. M. e Bertoldo nel novembre 1234 vennero a un'intesa per regolamentare le reciproche competenze sui redditizi diritti di ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] di Venezia in una clamorosa sconfitta genovese. Era infatti accaduto che dopo la terribile sconfitta veneziana nelle acque di Pola (1378), i Genovesi erano riusciti l’anno successivo a impadronirsi di Chioggia, servendosene come base per portare l ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...