GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] l'arresto del vescovo, che però non si fece trovare e il 1° maggio lasciò definitivamente l'Italia per la Svizzera.
A Pola, dove si trasferì il 28 febbraio, il G. fu ostacolato nella sua azione dal capitano veneziano Girolamo Calbo, che venne a sua ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 138 s.; R. Pallucchini, Le tele del F. a palazzo Pola, in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 189-192; E. Chini, F. F. a Trento. Alcune aggiunte, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] (con il riferimento all'Antipurgatorio che è anche al v. 62). Il loco di If IX 115 indica le zone di Arles e di Pola; in Pg IX 26 altro loco implica il complemento ‛ che non sia il monte Ida '.
Con riferimento al mondo terreno, senza possibilità di ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di Isola d'Istria (Archeografo triestino, s. 3, XI [1913], pp. 125-30). L'anno successivo sposò nell'aprile Irene Verbas, di Pola, dalla quale avrà due figli: Nevio, nel 1915, e Livia, nel 1922. Chiamato alle armi allo scoppio della guerra, riuscì ad ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] : La città delle lucciole, nella stagione 1940-41, con Viarisio, G. Porelli, I. Pola, al teatro Argentina; nella stagione seguente, al Quirino, I triangoli, con Cimara e la Pola.
Con il dopoguerra si affacciarono sulle scene del teatro di prosa e di ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] stagione inoltrata pose termine alle operazioni, ma a Pisani non fu consentito di tornare a Venezia e dovette svernare a Pola. Confermato nel comando il 23 febbraio 1379, gli furono assegnati come provveditori Michele Steno e Carlo Zeno e ottenne un ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] storico sardo, II (1906), pp. 210-216; E. Costa, G. M. A. e l'assedio di Alghero, ibid., IV (1908), pp. 3-55; S. Pola, I moti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, passim; A. Boi, G. M. A. alla luce di nuovi documenti, Sassari ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] Benedetto Masciani da Pisa) e l'Istria in genere: Zara, Parenzo (ove fu nel 1526), Pola (ove fu nel 1505), ecc.: ma anche qui è da notare che le iscrizioni di Pola in parte furono da lui viste direttamente, in parte desunte dalla silloge di M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] , che la costruzione vera e propria dovette attuarsi al tempo del vescovo Vittore (537-544) e che Massimiano da Pola, suo terzo successore e primo arcivescovo di Ravenna, la consacrò nel 547. Giuliano argentarius, banchiere di origine greca, finanziò ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] , ecc., dell'Età del Ferro. Con la conquista romana alcuni c. si trasformano in città, come, per esempio, Trieste e Pola.
Bibl.: C. Marchesetti, C. preistorici di Trieste e della Regione Giulia, Trieste 1903; R. Battaglia, Necropoli e c. dell'età ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...