Nacque a Bono (Sardegna), il 21 ottobre 1761, da Pier Francesco e da Margherita Arras. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò con molto successo alla professione legale e ottenne anche una cattedra di [...] e l'assedio d'Alghero, in Arch. storico sardo, IV (1908); S. Pittalis, Un documento inedito su G. M. A., Cagliari 1916; S. Pola, I moti delle campagne di Sardegna dal 1792 al 1802, Sassari 1923; A. Boj, G. M. A. alla luce di nuovi documenti, Sassari ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] copie di questo libro, possedute dalle biblioteche comunali di Lucca e di Capodistria); Relazione delle scoperte fatte nell'anfiteatro di Pola nel mese di giugno 1750 dal conte G. R. C.-Rubbi, Venezia 1750; Delle antichità romane dell'Istria, libro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] con Genova, allargatosi fino a interessare tutte le massime potenze europee, era entrato in una fase decisiva. Perdute Zara e Pola, la stessa Chioggia, ultimo baluardo prima di Venezia, nell'agosto 1379 era caduta sotto i colpi delle armate genovesi ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] ’elevata mobilità. Fino al 1928 diresse l’agenzia di Rovereto (Trento) poi, tra il 1929 e il 1941, le succursali di Pola, Trento e Padova. Nel pieno della guerra approdò alla sede di Bari, la più importante filiale della Puglia, dove nel 1942 divenne ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] , costruito sopra la torre della Specola del forte Castellaccio a Genova dopo la chiusura dell’analogo osservatorio di Pola, edificato durante l’impero austro-ungarico.
Risultato di questa attività sono i numerosi studi di grande interesse sulle ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] fece parte del collegio dei venticinque savi, quindi soggiornò ancora a lungo nei territori dello "stato da mar", in qualità di conte a Pola (1574-75), conte a Curzola (1575-76) e podestà a Umago (1577-78). Cade in questo tomo di anni (ma la data non ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] Ewald André Dupont. Chiamato, all'inizio del 1926, a Hollywood, produsse per la Paramount-Famous Lasky due film con Pola Negri, Hotel Imperial (1927; L'ultimo addio) di Mauritz Stiller e il melodramma pacifista Barbed wire (1927; Reticolati) diretto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] ; C. Yriarte, La vie d'un Patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874, pp. 417, 418, 419, 421, 424; B. Benussi, Pola nelle sue istituzioni municipali sino al 1797, in Miscell. di storia veneto-tridentina, I, Venezia 19:15, p. 435; G. Cozzi, Il ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , di Chiaravalle e di Catania; gli altri sorgono a Torino, Sestri Ponente, Milano, Verona, Rovereto, Modena, Venezia, Rovigno, Pola, Fiume, Zara, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Palermo e Cagliari. Fîrenze oltre alla Manifattura di S. Orsola ha ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Bocche (547 kmq. e 33.802 ab.).
Le isole settentrionali vennero divise tra la prov. di Fiume (Veglia ed Arbe) e quella di Pola (Cherso e Lussino).
Invece la Liburnia (col porto di Segna e l'isola di Pago), la costa dalmata tra Spalato e Ragusa e le ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...