PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] ’ambiente culturale veneziano, fu assiduo frequentatore dei salotti di Giustina Renier Michiel, Teresa Albrizzi Marcello, Antonietta Sofia Pola Albrizzi. Divenne anche socio di varie accademie: nel 1819 di quelle di Padova, degli Agiati di Rovereto ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] e dal vicario vescovile. Il 18 gennaio 1524 Clemente VII emanò un breve con cui incaricò Silvestri e il vescovo di Pola, Altobello Averoldi, vicelegato di Bologna, di far sì che i procedimenti avviati contro i tre fossero ripresi e condotti a termine ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] , poi risultati inesistenti, vantati dal C. su una bottega di tappezziere sita a Padova, appartenente a Giacomo da Pola, che probabilmente era stata inglobata nelle trenta acquistate nel '53. Nel marzo 1469 fuannullata anche la lettera ducale inviata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Lettere di vescovi suffraganei del Veneto al patriarca di Aquileia 1590-1870; Ibid., Lettere dei vescovi di Trieste Gorizia Parenzo e Pola ai patriarchi di Aquileia e loro vicari 1570-1871; Ibid., Lettere di Girolamo Ruggia al cardinale D. D.; Ibid ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] fervevano e un elenco di registi e attori celebri, tra cui Alessandro Blasetti, Gennaro Righelli, Anton Giulio Bragaglia, Isa Pola, Dria Paola, Lya Franca, Elio Steiner, erano parte della ‘scuderia’. In luglio venne preannunciato il primo film sonoro ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] , III, Bergamo 1929, pp. 45, 85, L. von Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, p. 385; G. E. Ferrari, I manoscritti concernenti Pola in biblioteche venez., in Atti e mem. d. Società istriana di archeol. e storia patria, LXXVII (1977), pp. 59-63. ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] . Nell’859 o 860 Niccolò colse l’occasione di un’accusa di eresia rivolta a Giovanni VII dal vescovo di Pola per convocarlo in sinodo. Non essendosi degnato di presentarsi, Giovanni fu scomunicato (sinodo detto dei Sette canoni, 24 febbraio 861 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] aprile dello stesso anno fu eletto in una commissione di tre savi deputata a esaminare le scritture trasmesse dal conte di Pola. In Minor Consiglio almeno a far tempo dal successivo mese di luglio, nel mese di novembre fu nominato ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] la firma «Mapheus Oliverius Brixianus», e l’altro il nome del committente, il cardinale bresciano Altobello Averoldi, vescovo di Pola e legato pontificio nella città lagunare, che li donò alla basilica il 24 dicembre 1527 (Cattoi, 2008).
La vicenda ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 1829; nuova versione: I saraceni in Catania, Padova, teatro Nuovo, 19 luglio 1832), mentre cadde Costantino in Arles (Paolo Pola; Venezia, La Fenice, 26 dicembre 1829).
Il 5 agosto 1829, in S. Simone a Firenze, Persiani sposò Francesca Felicita ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...