SZUJSKI, Józef
Giovanni Maver
Storico e letterato polacco, nato a Tarnów (Galizia) il 16 giugno 1835, morto il 7 febbraio 1883 a Cracovia. Partecipò alla rivolta del 1863 e in gioventù scrisse drammi [...] (tra il 1867 e il 1880 scrisse una decina di drammi tendenziosi), conta la sua operosità storica: dalla Dzieje Polski (Storia polacca, in 4 volumi, Leopoli 1862-67) ov'è palese ancora l'eco dei suoi ideali giovanili, ai brillanti Opowiadania i ...
Leggi Tutto
TAGLIONI, Maria
Arnaldo Bonaventura
Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile [...] anche da eloquente mimica pura. Per prima portò sulle scene, nobilitandoli, i balli caratteristici nazionali, quali la Gitana e la Polacca. Suscitò in tutta Europa caldi entusiasmi. Fu dal 1827 al 1832 all'Opera di Parigi: poi al Teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
Poeta polacco, nato a Plock il 17 febbraio 1898.
Pur appartenendo nei suoi inizî al gruppo Skamander, egli se ne stacca presto per il carattere fermamente proletario e rivoluzionario ("siamo operai della [...] poesia") dei suoi versi che irrompono con un impeto fresco, gioioso e, quel che più importa, sincero, nella letteratura polacca contemporanea. Oltre a numerose raccolte di liriche (Wiatraki, Mulini a vento, 1925; Trzy salwy, Tre salve, 1926; Dymy nad ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 1565), in Wotschke,Der Briefwechsel..., pp. 263-268 (con data errata del 30 novembre: v. Kot,L'influence..., p. 97); alle Chiese polacche 31 ott. 1569), in Wotschke,Zur Geschichte..., pp. 95-96.
Fonti e Bibl.: Per la data della laurea allo Studio di ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia [...] a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la guerra di successione polacca; A. non ebbe le doti politiche del padre; privo di ogni ambizione, si disinteressò del governo che abbandonò nelle mani ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco (Sambor 1860 - Leopoli 1941), professore di diritto ecclesiastico a Leopoli, noto per ricerche archivistiche (per lo più in Italia, tra il 1896 e il 1914) e studî sulla storia [...] della Chiesa cattolica in Polonia nel Medioevo, specie in relazione al Concilio di Pisa del 1409 e all'organizzazione della Chiesa latina nei paesi ruteni. Dal 1902 diresse i lavori storici dei delegati dell'Accademia polacca delle scienze in Italia. ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Cracovia 1623 - Amburgo 1675), uno dei maggiori eretici sociniani. Esule dalla Polonia dopo la cacciata dei "Fratres Poloni", fu a capo delle comunità sorte in Germania e in Olanda. La [...] più importante è la Historia Reformationis Polonicae (post., 1685), che segue la genesi e lo sviluppo delle dottrine antitrinitarie diffuse in Europa dagli Italiani, dai leggendarî "colloquia vicentina" (1545) fino al declino della riforma polacca. ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] Zdjęcie (1968; La fotografia), il primo di numerosi cortometraggi per la televisione dedicati all'analisi di aspetti e momenti della vita polacca, spesso ostacolati dalla censura per la lucidità con cui rappresentavano le contraddizioni della società ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 16 febbraio 1731, scolaro di Marco Benefial. Augusto III elettore di Sasśonia e re di Polonia lo chiamò a Dresda nel 1753 per collaborare alle riproduzioni in stampa dei quadri [...] inglese. Ciò si vede specialmente nei numerosissimi ritratti che egli fece del re, della sua famiglia e di tutta la nobiltà polacca, presso la quale se ne trovano in gran numero. Mentre i suoi quadri d'altare sono accademici e vacui, le allegorie ...
Leggi Tutto
LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58)
Elio Migliorini
È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte [...] SE. dello stato e si estende su 15.679 kmq. Essa faceva parte nell'anteguerra del governatorato di Vitebsk ed è detta talora anche Livonia Polacca, per essere restata più a lungo legata alla Polonia; confina a E. con l'U.R.S.S., a N. con l'Estonia, a ...
Leggi Tutto
polacca1
polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca2
polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...