SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] of the pictorial arts: the Villa Favorita, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 274-296, E. Chini, Nuove opere di Martino Teofilo Polacco, Fra S. da V., Pietro Ricchi e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, II (1981), pp. 257-261; R ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] sur le passé" (F. Salata, p. 326). Per lunghi anni l'E. ospitò in casa propria il padre Gregorio Felkierzamb, polacco rettore del collegio dei gesuiti (V. Camburzano, p. 57).
Dopo una lunga malattia alla vescica si spense a Grasse in Provenza il ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] recensioni e articoli commemorativi di matematici nazionali e stranieri: la commemorazione di Eugenio Beltrami, tradotta in polacco e tedesco, può essere considerata tra le più complete e profonde monografie sulla produzione classica di questo ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] gli sfuggì miserevolmente: quando infatti, nel 1764, Stanislao Poniatowski fu insediato, per volontà di Caterina II, sul trono polacco, si pose il problema di ottenerne il riconoscimento. A questo scopo il fratello del re, Andrea, fu inviato alle ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] de l'"esse obiectivum" et de l'intellect chez Jacques d'Ascoli, in Studia mediewistyczne, VI (1964), pp. 3-17 (in polacco, con riassunto in francese a p. 18); Id., Une question scotiste du XIVe siècle sur la continuité du temps, in Mediaevalia ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] della codificaz. dell'economia politicaper la costituzione del Codice privato sociale, in Scuola positiva, I(1891), p. 159, 161; V. Polacco, La funzione sociale della legisl. civile, Camerino 1885, p. 5; ed ancora nei primi del '900 in G. Molteni, I ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] e F.T. per gli organi di San Marco. Il disegno come metodo critico, in Florilegium artium. Scritti in memoria di Renato Polacco, Padova 2006, pp. 337-344; A. Talignani, La Madonna in mandorla dell’abbazia di Torrechiara e una proposta di catalogo per ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dei Bianchi in Catania, in Palladio, n.s., VIII (1995), 15, pp. 91-100; G. Dato - G. Pagnano, S. I.: un architetto polacco a Catania, in L'architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. Giuffrè, Palermo 1997, pp. 143-150; B. Azzaro, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] . 29 s.; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, pp. 103 s.; G. Lauri Volpi, L’equivoco, Bologna 1979, p. 136; C. Polacco, Mi par di udire ancora, Venezia 1987, ad ind.; La Toti, a cura di G. Pugliese, Dosson di Cassier 1993; E. Giordani Sartori ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] National-Encyklop., I, 1835, p. 60; E. Rastawiecki, Slownik malarzdw polskich tudzie* obcych w Polsce osiadlych. (Diz. di pittori polacchi e stranieri residenti in Polonia), I, Warszawa 1850, p. 6; III, ibid. 1857, p. 110; C. Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca1
polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...