radioaurora
radioauròra [Comp. di radio- nel signif. c e aurora] [GFS] La riflessione di radioonde di alta frequenza (decine e centinaia di MHz) che viene osservata piuttosto regolarmente nelle regioni [...] sedi di attività aurorale; è dovuto a diffusione delle radioonde da parte di irregolarità nella ionizzazione ionosferica che insorgono in occasione di manifestazioni aurorali visibili e di tempeste geomagnetiche: v. aurora polare: I 328 f. ...
Leggi Tutto
Gergonne
Gergonne Joseph-Diaz (Nancy, Lorena, 1771 - Montpellier, Languedoc-Roussillon, 1859) matematico francese. Influenzato dalle ricerche di G. Monge, che dirigeva l’École polytechnique, si dedicò [...] delle proprietà metriche delle figure geometriche. Negli stessi anni J.-V. Poncelet si serviva dei concetti di polo e di polare rispetto a una conica per formulare il cosiddetto principio di dualità. Anche Gergonne si dedicò a queste ricerche, ma la ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] contributi nel campo della teoria e costruzione delle macchine. Prende il suo nome il diagramma di Z., diagramma polare usato per determinare gli spostamenti del cassetto di distribuzione di una motrice a vapore per ogni posizione della manovella ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] la spiegazione di un altro tipo di fenomeni: gli eventi PCA (Assorbimento di Calotta Polare), accompagnati da una "aurora di bagliore polare" (polar glow aurora). Un'improvvisa precipitazione di particelle con energia fino all'ordine delle centinaia ...
Leggi Tutto
polarità nel piano proiettivo, la polarità rispetto a una conica (non degenere), detta conica fondamentale della polarità, è una corrispondenza biunivoca tra punti e rette che a ogni punto P associa la [...] il → birapporto dei punti), dove P e Q indicano le intersezioni della retta PP′ con la conica. La retta r è detta polare del punto P rispetto alla conica e P è detto polo della retta r rispetto alla conica. Due punti tali che ciascuno appartenga alla ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] T. sono molteplici. In primo luogo, essa è animata da una rotazione intorno a un asse, detto asse terrestre o asse polare, quasi coincidente con un suo asse principale di inerzia, in 23h 56m 4,09s (giorno sidereo o siderale). Tale rotazione, per ...
Leggi Tutto
Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] . è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è
ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del cerchio. ...
Leggi Tutto
TIKSI
Manfredo Vanni
. Nuovo porto artico ed aeroporto dell'URSS, sulla destra del delta del Lena; località permanentemente abitata alla lat. 70°30′ N. È base di appoggio per carbonamento e rifornimento [...] sulla rotta artica, che da qualche anno si svolge regolarmente. Il fiume permette di far affluire a Tiksi il legname della foresta siberiana per la esportazione in occidente. Sede di una stazione statale d'osservazione polare. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] formato da ioni ferro legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono in grado di scindere H2O2 per formare •OH. Sembra infatti ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] un gruppo di stelle che non sorge e non tramonta mai e si limita a descrivere dei cerchi attorno alla Stella Polare. Sono le costellazioni circumpolari e il loro numero dipende dalla distanza dell'osservatore dal Polo Nord. Guardando il cielo dall ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).