trifoglio
trifòglio [Der. del lat. trifolium, comp. di tri- e folium "foglia"] [ALG] (a) Curva piana, caso particolare di rodonea a tre foglie, quartica con un punto triplo nell'origine, di equazione [...] cartesiana (x2+y2)2-ay(3x2-y2)=0 e polare ρ=asin(3ϑ), con a costante. (b) Con altro signif., figura piana, caso particolare di multifoglio a partire dal triangolo: → multifoglio: Fig. 1. ...
Leggi Tutto
cayleyano
cayleyano 〈kèiliano〉 [agg. Der. del cognome di A. Cayley] [ALG] Curva c. (o, assolut., cayleyana s.f.): di una curva algebrica piana C, è la curva associata a C che s'ottiene considerando gli [...] ∞1 punti P del piano la cui polare rispetto a C ha almeno un punto doppio Q e identificandola con l'inviluppo delle ∞1 rette PQ (Cayley considerò il caso semplice in cui C è una cubica). ◆ [ALG] Sostituzione c.: tipo di sostituzione ortogonale. ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] il raggio vettore in un piano nel quale sia fissato un riferimento polare. ◆ [MCC] Accelerazione e velocità r.: il componente dell'accelerazione e della velocità vettoriale di un punto in un moto piano secondo la direzione del suo raggio vettore: v. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] logaritmica. Notissimo il suo teorema: se le forze (o più in generale i vettori) di un dato sistema sono tutte applicate in uno stesso punto A, il momento risultante (assiale o polare) del sistema coincide col momento del risultante applicato in A. ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] di termodinamica. ◆ [EMG] Campo di O.: il campo elettrico locale in un dielettrico denso polare, per la cui intensità O. dette nel 1936 una formula: v. dielettrico: II 125 d. ◆ [CHF] Coefficiente limite di O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I ...
Leggi Tutto
poligasteroide
poligasteròide [Comp. di poli- e del gr. gastèr "ventre" con il suff. -oide] [ALG] Curva piana, detta anche curva a n ventri, la cui equazione in coordinate polari (ρ,ϑ) è, per n piccolo, [...] ρ=p/[1+ecos(nϑ)], con p parametro ed e eccentricità; è una generalizzazione dell'equazione polare delle coniche (per le quali è n=1); la fig. mostra la p. per n=3. ...
Leggi Tutto
lubrificante
lubrificante [s.m. e agg. Part. pres. di lubrificare] [FTC] [MCC] Fluido che serve alla lubrificazione, o di sostanza che serve a tale scopo: aeriforme (raram.), liquida (oli minerali o [...] sintetici), semisolida (grassi, costituiti da un olio e un addensante), solida (grafite, metalli teneri, polimeri). ◆ [FTC] [MCC] L. limite e polare: v. lubrificazione: III 492 b. ◆ [FTC] [MCC] Caratteristiche dei l.: v. lubrificazione: III 492 e. ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggio di un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] l'interruzione della corrente di alimentazione di un motore o di un elettromagnete. ◆ [FAT] D. collisionale: v. aurora polare: I 328 d. ◆ [FAT] D. di atomi: il passaggio, in genere accompagnato dal-l'emissione di energia raggiante (d. radiativa), di ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] I. di simultaneità: v. modelli cosmologici: I 804 f. ◆ [ALG] I. polare: di un punto P0 (x0₀, x0₁, ..., x0r) rispetto a un'i. algebrica e 3 si ha, rispettiv., la curva polare di una curva data e la superficie polare di una superficie data; se inoltre n ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] , che verrebbe impiegato dall'asse di rotazione della Terra, supposta rigida, a descrivere un cono rotondo intorno all'asse polare dell'ellissoide terrestre; per la non rigidità della Terra esso è più breve di quello effettivo (433 giorni), detto ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).