Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] alla polarità del cromosoma. Tutti questi effetti, a loro volta, causano variazioni notevoli nelle proprietà della cellula, , Garland, 1998 (trad. it.: L'essenziale di biologia molecolaredella cellula, 2. ed., Bologna, Zanichelli, 2005).
Brock 1998 ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] sulla natura dei gruppi R. Il criterio più diffuso è quello basato sulla polarità dei gruppi laterali, misurata a pH 6,0-7,0, cioè al se solo in alcuni casi è nota la natura molecolaredell'alterazione, si sa che queste malattie vengono di regola ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] neurochimico. Nei neuroni enterici sono presenti molecole peptidiche e non peptidiche (ammine, polarità discendente). I motoneuroni eccitatori rilasciano ACh, SP e NKA, determinando la contrazione dello strato muscolare circolare a monte dello ...
Leggi Tutto
microtubulo
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro che possiede una struttura cilindrica cava, rigida e a decorso rettilineo. I microtubuli sono importanti costituenti delle ciglia, dei flagelli, [...] organelli e delle vescicole deputate al trasporto intracellulare. I microtubuli sono caratterizzati da polarità, ossia MAP, di vario tipo e di variabile peso molecolare. Anche esse partecipano al movimento intracellulare mediato dai microtubuli ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] e la quantità del tuorlo influenzano la polaritàdell’embrione.
Un’altra importante caratteristica della cellula u. è costituita dal suo rivestimento esterno, composto in gran parte da molecole glicoproteiche secrete dalle cellule circostanti o dall ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , una considerevole presenza: la categoria dellapolarità, l'attenzione ai modi della comunicazione, come l'oralità e la cioè della Verfassungsgeschichte, intesa come ''storia costituzionale/sociale'' riconosciuta nelle sue molecole essenziali ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] corpuscoli posseggano, come i magneti, una polarità. Concezione dunque, questa corpuscolare di Newton luogo separatamente per effetto delle singole sorgenti luminose. c) Il più semplice movimento vibratorio di una "molecola eterea" è rappresentabile ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] che la somma delle valenze positive e negative di un elemento è uguale a 8.
La teoria di Kossel si riferisce essenzialmente alle combinazioni polari o ioniche che s'incontrano ordinariamente nei composti minerali. Vi sono però molecole, come SO2, CO2 ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] polarità alternata. Se inserito in una sezione diritta, libera dal campo magnetico, lo wiggler produce una piccola oscillazione locale dell'orbita degli elettroni, dellmolecole e gruppi molecolari, le reazioni fotochimiche e per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] o di un'inversione se le due copie sono ripetute con polarità invertita. Inoltre, le due copie possono mediare un evento di distribuzione variabile anche in ceppi differenti della stessa specie.
Plasmidi. Sono molecole circolari di DNA capaci di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...