I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] centinaia di migliaia di chilometri. Quando strutture di polarità opposta collidono, il campo magnetico si riaggiusta liberando sia le telecomunicazioni sia la distribuzione di energia elettrica. Per studiare e prevedere questi fenomeni si è ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] intermetallico Nb3Ge (Tc = 23,2 °K).
La resistività elettrica ρ di un superconduttore, per correnti e campi continui, è all'energia EF aumentata o diminuita (a seconda della polarità) della tensione applicata. La conduttività, data dalla derivata ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] può essere ottenuta usando il grande effetto Stark lineare tipico di questa struttura mediante l'applicazione di un campo elettrico di polarità opportuna. In queste condizioni si è misurato un valore χ2(%²ω) = 10-7 m/V, che è circa trecento ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è massima quando è al centro (x=a/2), dove è massimo il campo elettrico dell'onda TE10.
e) Esapoli
Gli esapoli sono sistemi a tre bracci. Gli esapoli del contatto è diversa a seconda della polarità della tensione applicata fra il metallo e il ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] magnetico toroidale e in un trasformatore, per indurre il campo elettrico ET del quale il plasma costituisce il secondario. Il recipiente accelerazione di fasci di ioni si ottiene invertendo la polarità in un diodo del tipo appena descritto, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] frattura; si tratta di vere e proprie inversioni di polarità, in quanto sia la topologia sia l'intensità del OAO 1 cessò di funzionare dopo soli tre giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è necessario realizzare un dispositivo che permetta la separazione effettiva delle polarità, lo stabilirsi di una caduta di potenziale e la raccolta della corrente elettrica in un circuito esterno. Il requisito fondamentale per la generazione di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] neutro nel quale il campo magnetico si annulla, insieme con la distribuzione della densità di corrente elettrica. Dalla Terra si vede l'una o l'altra polarità dominante a seconda che l'osservatore si trovi al di sopra o al di sotto dello strato ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] materiali ferro- e ferrimagnetici; le polarità della magnetizzazione indotta sono, in un certo senso, di segno opposto rispetto a quelle inducenti, analogamente a quanto accade per le cariche nell'i. elettrica. Per quantificare il fenomeno è stata ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] semiconduttori in cui i portatori di carica sono di una sola polarità. Tali d. sono realizzati collegando assieme gli elettrodi gate e cioè quello nel quale il d. presenta minore resistenza elettrica, è dal semiconduttore p verso quello n o dal ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...