Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] precisione e con rivelatori di emissione, assorbimento e risonanza magnetica.
c) Processi fotofisici primari.
Dopo che una una certa maggior stabilizzazione derivante da interazioni di polarizzazione e trasferimento di carica. Dal momento che la ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di accumulazione
Un fascio di elettroni (o positoni) che si trova soggetto all'azione di un campo magnetico si polarizza. Il meccanismo di polarizzazione è dovuto all'emissione di radiazione (luce di sincrotrone) da parte di un elettrone che cambia ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] che alcune coppie di stereoisomeri ruotavano il piano della luce polarizzata in opposte direzioni, pur essendo altrimenti indistinguibili. L. con metodi spettroscopici, specialmente di risonanza magnetica nucleare e di assorbimento infrarosso, ma ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] nucleo e la radiazione di questo getto è anch'essa polarizzata linearmente; infine, Centauro A è una sorgente multipla che ci sono quantità di energia all'incirca uguali nel campo magnetico e negli elettroni. Questo minimo di energia è di solito ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] che è dilazionata di vari mesi rispetto all'esordio. La polarizzazione cerebrale giustifica il sinonimo di 'malattia del sonno', in quanto convulsioni e paralisi. Sia la TC sia la risonanza magnetica (RM) evidenziano il sospetto di cisticercosi, alla ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] semplicità uguale a 1 il fattore di proporzionalità tra spins e momenti magnetici. Ad alta temperatura, i valori medi locali degli spins sono nulli tensili, nei vetri dipolari in misure di polarizzazione elettrica, ecc. In questi sistemi le leggi ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] diurno dimostra poi che, anche senza vedere direttamente il Sole, gli Uccelli possono ricalibrare la bussola magnetica grazie alla luce polarizzata. La sola vista del Sole in un cielo depolarizzato è invece inefficace. La calibrazione della bussola ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII [1899], pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] col manifestarsi della forza di gravità. Abbiamo poi il rinnovarsi e ripetersi della polarizzazione propria dei “processi del primo ordine”: con i fenomeni del magnetismo, dell’elettricità e del “processo chimico” si ha l’innalzamento della forza di ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] ottenere una modulazione spaziale della fase mediante l'applicazione di un campo magnetico H:
[3] formula.
dove d=(t+λL1+λL2), t è giunzione.
Naturalmente, per valori di corrente di polarizzazione prossimi al valore critico Ic, le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...