• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [127]
Storia [97]
Letteratura [24]
Diritto [14]
Religioni [12]
Arti visive [10]
Diritto civile [9]
Industria [8]
Geografia [7]
Teatro [7]

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] Ravenna, egli riesce a farlo scacciare da Guido da Polenta infastidito del trattamento riservato nell'Inferno a Paolo e epilogo allegorico, in cui si vede Dante abbracciare Guido da Polenta, mentre la figlia Bice è tenuta in braccio da Giotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] quattro opere conservate a Ca' Rezzonico, intitolate di consueto L'allegra coppia, le Lavandaie, le Filatrici e La polenta e ormai concordemente riferite allo stesso momento. Al nucleo del museo veneziano vanno inoltre accostati tra gli altri, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BERTINORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Forlì, situata a 257 m. s. m., in posizione pittoresca, a 13,6 km. da Forlì e a 9 km. da Cesena. Conta (1921) 1630 ab. Il comune si estende in parte a S. della via Emilia, [...] fine del sec. XVI. Nelle vicinanze è la chiesa di S. Donato, monumento nazionale, celebre per l'ode del Carducci: Alla chiesa di Polenta, costruita nel sec. IX e recentemente restaurata. È a forma basilicale, con tre navate e tre absidi e una cripta. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – VIA EMILIA – CEREALI – POLENTA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINORO (2)
Mostra Tutti

Polo, Marco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polo, Marco Giuliano Bertuccioli Benché contemporaneo di D. e famoso già in vita, il P. (1254-1324) non ha trovato menzione in D., il che ha costituito motivo di sorpresa per coloro i quali si sono [...] , fosse edotto di quanto vi si dibatteva allora in una vicenda assai grave, come fu infatti quella che indusse Guido da Polenta a inviare a Venezia, come suo personale ambasciatore, il poeta ". D. non fu mai troppo interessato alle cose di Oriente e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO D'ABANO – EQUATORE – FIRENZE – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polo, Marco (7)
Mostra Tutti

MONTANARI, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Giuseppe Ignazio Valerio Corvisieri – Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] , 229, 271, 298; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1964, I, pp. 321, 349, 366, 421, 432, 567; II, pp. 466 s., 508; C. Polenta, G.I. M., tesi di laurea in Pedagogia, Università degli studi di Urbino, facoltà di magistero, a.a. 1968-69; L. Danzi, Appunti ... Leggi Tutto

MALVICINI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Ruggero Enrico Angiolini Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] ad assumere il controllo di Ravenna e ne cacciarono il podestà guelfo, il bolognese Alberto Caccianemici, nonché Guido da Polenta e i suoi seguaci. Il 24 novembre il cardinale legato Ottaviano Ubaldini emise un primo monitorio per intimare loro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milotti, Fiduccio de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milotti, Fiduccio de' Aurelia Accame Bobbio Due postille alla seconda egloga di D. responsiva a Giovanni del Virgilio, contenute nel manoscritto boccaccesco Laurenziano XXIX 8, probabilmente di mano [...] decenni del sec. XIII in Romagna e a Bologna. Da un documento pubblicato da C. Ricci risulta suocero di Giovanni da Polenta, fratello di Guido; dal suo testamento (dov'è detto " de Ravenna "), rogato a Bologna nel 1323, risulta proprietario di vari ... Leggi Tutto

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] . Il contadino del dopoguerra ha, si può dire, abbandonata l'alimentazione quasi esclusivamente a base di pane di mais e di polenta, e introdotto il pane di frumento, la carne, il latte, il pesce e la verdura. La scomparsa della pellagra endemica è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

fumonisina

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina Roberto Defez Tossicità delle fumonisine Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] studio che correla l’incidenza del tumore all’esofago in popolazioni del Nordest italiano con gli elevati consumi di polenta. Le fumonisine sono inibitori naturali della biosintesi degli sfingolipidi in quanto, in studi fatti su epatociti del ratto ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – UNIONE EUROPEA – PIANURA PADANA – ACIDO FOLICO – PALATOSCHISI

ricoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice) Andrea Mariani Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] di Clemente V siano state tali da... offuscare quelle di Niccolò e di Bonifacio ". In If XXVII 42 l'aguglia da Polenta... Cervia ricuopre co' suoi vanni, " l'aquila che s'accampa sullo stemma della famiglia... diventa... cosa viva e cova la città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
polènta
polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica che si prepara con farina di granoturco...
polentata
polentata s. f. [der. di polenta], fam., non com. – Copiosa mangiata di polenta: ci siamo fatti una bella polentata!
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali