Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] quando f è analitica in C e su C, eccetto che per un numero finito di poli del primo ordine nei punti z1, z2, ..., zn, risulta
ove Rj - residuo di e può avere in esso soltanto un numero finito di poli e di zeri. Se si assume per definizione come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] nelle grandi città. Mentre Venezia perde il plurisecolare primato di capitale della stampa a favore di nuovi poli – Torino, Milano, Firenze –, l’unificazione politica, con l’abolizione delle barriere doganali e la spinta alla scolarizzazione ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] meridiani opposti.
Astronomia
Il m. celeste (o astronomico) di un luogo è il circolo massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo stesso. Si chiama passaggio al m. (o culminazione) il passaggio del centro di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che i punti in cui i flussi entravano e uscivano dal magnete. Quando due magneti erano messi uno accanto all'altro con i poli uguali vicini, il flusso di materia magnetica che usciva da uno dei due, non potendo entrare nei canali dell'altro a causa ...
Leggi Tutto
convergenza, intervallo di
convergenza, intervallo di per una serie di potenze nel campo reale, è l’intersezione con l’asse reale del suo cerchio di convergenza nel piano complesso.
Per esempio, la serie
converge [...] di Maclaurin al di fuori dell’intervallo (−1, 1) (→ Maclaurin, serie di). Considerando invece la funzione
si nota che essa presenta due poli nei punti z = ±i, che si trovano sulla circonferenza di convergenza, che ha quindi raggio 1. La presenza di ...
Leggi Tutto
lossodromica
lossodromica linea che congiunge due punti di una superficie di rotazione, in particolare la superficie terrestre, tagliandone i meridiani sotto uno stesso angolo (→ cartografia). Sulla [...] lossodromica trova applicazione come rotta da seguire nella navigazione, marittima, aerea, terrestre a lungo raggio e lontana dai poli, in quanto, pur non risultando la più breve, risulta più semplice da mantenere, utilizzando l’indicazione della ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] (mar Nero, Egitto e Siria), anche sessanta giorni di viaggio. Al centro, il bacino del Mediterraneo con i suoi poli di attività.
Una regione sterminata, su cui Venezia pervenne a imporre la propria supremazia grazie al concorso delle forze della ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] 1929.
Fu il quinto di otto figli: oltre lui, Guido, genetista membro della Royal Academy di Londra; Paolo (detto Polì), ingegnere elettronico a capo di un’impresa di telecomunicazioni di Boston; Giuliana, letterata e moglie di Duccio Tabet, membro ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] problema in esame, a prescindere dalla continuità e dalla tendenza al limite zero; così, si parla di distanza i. tra i poli di un dipolo (per es., le cariche costituenti un dipolo elettrico) per significare che si può parlare di dipolo nella misura ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Chelsea 1826 - Curt, Fornham, 1875), prima a Durham (1848-51), poi in un suo osservatorio privato a Redhill nel Surrey. Si occupò principalmente di ricerche e osservazioni solari da [...] con G. Spörer); l'inclinazione dell'equatore solare rispetto all'eclittica e, fondamentale, il fatto che il Sole non ruoti come un corpo rigido, ma che la velocità di rotazione, almeno negli strati più esterni, vada decrescendo dall'equatore ai poli. ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...