VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] , p. 172). Nominato il 29 ottobre dal duca di Parma e Piacenza Ranuccio I commissario della condotta delle acque del Trebbia (Poli, 2004, pp. 167 s.), l’architetto mantenne il ruolo lauretano con mensile dimezzato a 7 fiorini e mezzo (Russo, 2017, p ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] egli prendeva dimora, in una casa in vicolo delli Calderari su piazza della Minerva, alle spalle del Pantheon. Tra i due poli, la chiesa e Confraternita della nazione tedesca di S. Maria dell'Anima, di cui più di una volta il F. divenne "provisor ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] tenne la sua prolusione. Con la sua chiamata, la facoltà teologica pavese si avviò a divenire uno dei poli dell’antigesuitismo italiano e delle politiche regalistiche degli Asburgo, connotazione rafforzata dall’arrivo di Giuseppe Zola (1775) e ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] talmente duri da meritare la censura del Senato.
L'Ordine dei predicatori ed il serenissimo governo non furono i due soli poli entro i quali si venne formando la personalità del D.: un terzo bisogna considerarne, e cioè il vivace, minoritario gruppo ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] fino al 1° novembre 1966.
Produzione scientifica e attività di Pontieri degli anni successivi dimostrano che i due poli di interesse rimasero la Calabria e Napoli. Agli anni Trenta risale, ad esempio, la collaborazione all’Enciclopedia italiana ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] , il progetto dell'oscuro Jannetti: in ogni caso una città che, sia pure disprezzando il piccone demolitore, si realizza per poli monumentali, risultati in seguito non certo sempre qualificanti.
Se si fa eccezione per alcuni lavori di modesta entità ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] il cerchio meridiano di Reichenbach, il fenomeno delle variazioni a breve termine della latitudine legate allo spostamento dei poli terrestri.
Inizialmente l'osservazione non suscitò l'interesse che meritava, ma quando nel 1888 l'astronomo tedesco ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] conv. di S. Francesco a Ripa, ms. 70, ff. 155 s.). Nel 1731 il procuratore generale delle missioni, p. Silvestro Poli da Vallico, tentò di fargli concedere alcuni privilegi, solitamente tributati ai lettori del collegio di S. Pietro in Montorio dopo ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] edito fu la Dissertatio, qua dubia solvuntur contra theoriam electricam clariss. Franklin, a Doct. Iosepho Xaverio Poli in medium allata in suis Considerationibus circa effectus nonnullorum fulminum (Neapoli 1774), il cui titolo ne chiarisce ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] gli si deve attribuire la "sala con le Virtù" nella villa Sora di Frascati come pure la grande sala nel castello di Poli nella cui cappella si trova un affresco firmato dal Cavalier d'Arpino (S. Francesco).Sono perdute due tele citate, dal Baglione ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...