SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in Dione Cassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al)
Gaetano DE SANCTIS
*
Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] ma è chiaro che si tratta di storia romanzata, sebbene fondata su elementi di fatto. Ci manca qui il riscontro di Polibio, il quale, pur senza darne il nome, accenna all'influsso di lei su Siface. Altri scrittori (Diodoro, Appiano, Dione) seguono una ...
Leggi Tutto
PRUSIA II re di Bitinia
Arnaldo Momigliano
Succedette al padre Prusia I circa il 181 a. C. Il suo regno s'iniziò con un periodo di collaborazione con Pergamo, effetto in parte della minaccia comune [...] fra i contendenti; ma la notizia non è sicura. Dopo la vittoria romana (168 a. C.) si presentò a Roma, a quanto dice Polibio, in veste di liberto e si pose in condizione di approfittare della diffidenza insorta a Roma contro Pergamo. Ma allora la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , sulla base delle testimonianze della vulcente Tomba François. Nulla ci è tramandato dagli storici. Sappiamo che era citata da Polibio (in St. Byz., s.v. ”Olkion), mentre l’unica notizia storica certa deriva dai Fasti Trionfali, che registrano al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] dei Romani e costituisce in effetti un dato fondamentale tra quelli considerati per spiegare il successo della città.
Le guerre macedoniche
Polibio, come è noto, ha fissato a 53 anni l’arco di tempo entro il quale Roma si è impadronita del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] afferma che Emilio Paolo pose il campo a mille passi da Pella.
L'altura di Faco, presso la città, è nominata anche da Polibio (xxxi, 17, 2) e il tesoro collocato in essa da Diodoro Siculo (xxx, 11, 1); essa deve il nome alla forma lenticolare (cfr ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] la fondazione di alcuni conventi carmelitani in Calabria e il completamento di quello di Montalto, fondato nel 1609 dal fratello Polibio. Nel 1607 fu nominato vicario provinciale dell'Ordine per la provincia calabrese e il 6 giugno 1608, durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] al montare dell’arroganza e al trionfo del lusso, della cupidigia, della sete di potere. Come causa del processo Polibio vede il mutare degli assetti della res publica: da sintesi equilibrata tra i diversi modelli di governo, democrazia, aristocrazia ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] dell'esercito romano. Spesso queste f. venivano donate ad amici e a guerrieri valorosi, ed in Roma, al tempo di Polibio, si donavano al cavaliere che avesse riportato le spoglie di un nemico ucciso.
Tra i dona militaria troviamo infatti ricordate ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] la creazione di un impero. L’analisi tucididea delle forme dell’i. ateniese e l’eco delle proteste degli alleati sfruttati, l’indagine di Polibio sui tempi e sulle cause dell’espansione romana tra la fine del 3° e la prima metà del 2° sec. a.C., la ...
Leggi Tutto
MAIRET, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] riconosciuto dallo stesso Corneille; il M. si valse della tragedia omonima del Trissino e delle comuni fonti classiche (Livio, Polibio, Appiano d'Alessandria): l'eroina, pensosa più dell'amore che della patria, somiglia a quelle dei romanzi galanti ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...